Sabbiatrice Fervi usata
Le sabbiatrici Fervi sono un’ottima alternativa alle Cemastir, soprattutto per chi cerca soluzioni più adatte a un utilizzo hobbistico, semi-professionale o per piccole officine. Fervi è un marchio italiano ben noto nel settore degli utensili e macchinari per il fai-da-te e il piccolo artigianato, e le loro sabbiatrici sono apprezzate per il buon rapporto qualità-prezzo e la facilità d’uso.
Sabbiatrici Fervi: Caratteristiche e Tipi
A differenza delle Cemastir, che sono spesso macchine professionali e industriali di grandi dimensioni, le sabbiatrici Fervi tendono ad essere più compatte e accessibili. I modelli più comuni che potresti trovare usati sono:
- Cabine di Sabbiatura a Iniezione (o a Depressione):
- Descrizione: Questo è il tipo più comune di sabbiatrice Fervi. L’abrasivo viene aspirato da un serbatoio inferiore attraverso un ugello e miscelato con aria compressa per essere proiettato sul pezzo. L’operatore lavora all’interno di una cabina chiusa, inserendo le mani attraverso appositi guanti.
- Vantaggi: Generalmente più economiche, facili da usare, adatte per lavori di pulizia leggera, rimozione ruggine superficiale, opacizzazione o satinatura di piccoli e medi pezzi. Il consumo d’aria è inferiore rispetto alle sabbiatrici a pressione.
- Usi: Restauro di piccole parti, modellismo, pulizia di attrezzi, preparazione di superfici per la verniciatura in ambito artigianale o hobbistico.
- Sabbiatrici a Pressione (Meno Comuni per Fervi, più per modelli professionali):
- Descrizione: In questo tipo, l’abrasivo è contenuto in un serbatoio pressurizzato e viene spinto fuori con maggiore forza, offrendo una maggiore potenza di impatto e velocità di lavorazione.
- Vantaggi: Più veloci ed efficaci per la rimozione di strati spessi di ruggine o vernice e per lavori più gravosi.
- Usi: Pulizia e preparazione di superfici più grandi o più ostinate. Se trovi una Fervi a pressione, probabilmente sarà uno dei modelli di punta del loro catalogo.
Cosa Cercare e Controllare in una Sabbiatrice Fervi Usata
Anche per una Fervi usata, è fondamentale un’attenta ispezione per assicurarsi che la macchina sia in buone condizioni e sicura.
Dove Cercare
- Piattaforme Online di Annunci (Hobbistiche e Semi-Professionali):
- Subito.it, eBay.it, Kijiji.it: Sono i canali più probabili per trovare sabbiatrici Fervi usate, spesso vendute da privati, piccole officine o artigiani che aggiornano la propria attrezzatura.
- Mercatini dell’usato industriale o fiere di settore: A volte è possibile trovare occasioni anche lì.
- Forum e Gruppi Social di Appassionati/Artigiani: Ci sono comunità online dove le persone vendono e scambiano attrezzature usate.
Cosa Controllare Rigorosamente
- Condizioni della Cabina:
- Usura interna: Le pareti interne della cabina sono sottoposte all’abrasione. Controlla che non ci siano fori, assottigliamenti eccessivi o deformazioni significative.
- Porta e guarnizioni: Devono chiudere bene e le guarnizioni devono essere integre per contenere l’abrasivo e la polvere.
- Finestra di ispezione: Deve essere pulita e priva di graffi eccessivi che possano ostacolare la visibilità. Spesso sono dotate di pellicole protettive sostituibili; verifica lo stato di queste.
- Guanti da sabbiatura: Devono essere integri, senza fori, per proteggere l’operatore.
- Sistema di Sabbiatura:
- Pistola e ugello: L’ugello (generalmente in ceramica, carburo di tungsteno o boro) è il componente che si usura di più. Controlla il suo foro: se è ovalizzato o troppo allargato, sarà da sostituire e indicherà un uso intensivo. Verifica anche l’integrità della pistola stessa.
- Tubo abrasivo e tubo aria: Controlla che non ci siano crepe o fori.
- Serbatoio abrasivo: Deve essere integro e senza perdite.
- Sistema di Aspirazione e Filtrazione:
- Ventilatore/Aspiratore: Deve funzionare correttamente, aspirando efficacemente l’aria dalla cabina.
- Filtro: Controlla lo stato del filtro (solitamente a cartuccia o a sacco). Se intasato o danneggiato, dovrà essere sostituito. Un buon sistema di filtrazione è vitale per la visibilità e la salute dell’operatore.
- Impianto Elettrico e Pneumatico:
- Quadro elettrico/interruttori: Devono funzionare correttamente.
- Regolatore di pressione e manometro: Verifica che funzionino e siano leggibili.
- Tubi e raccordi pneumatici: Controlla che non ci siano perdite d’aria.
- Sicurezza:
- Interruttori di sicurezza: Verificare che la macchina si fermi se si apre la porta o in caso di emergenza.
- Illuminazione interna: Deve funzionare e fornire una buona visibilità.
- Documentazione:
- Chiedi se è disponibile il manuale d’uso e manutenzione. È sempre utile per il corretto utilizzo e l’identificazione di eventuali ricambi.
Visualizzazione del risultato