Sabbiatrici usate

L’acquisto di una sabbiatrice usata è un’ottima strategia per accedere a un macchinario utile e performante con un investimento più contenuto rispetto al nuovo. Le sabbiatrici sono versatili e trovano impiego in molti settori, dalla pulizia alla finitura di superfici.


Tipi di Sabbiatrici e Loro Applicazioni

Prima di iniziare la ricerca, è fondamentale identificare il tipo di sabbiatrice più adatto alle tue esigenze, in base al tipo di lavoro che intendi svolgere:

  1. Sabbiatrici a Getto Libero (o a Pressione):
    • Come sono: Queste macchine sono essenzialmente serbatoi pressurizzati che, tramite un ugello e un tubo, proiettano una miscela di abrasivo e aria compressa ad alta velocità.
    • Vantaggi: Sono estremamente potenti, veloci ed efficaci per rimuovere strati spessi di ruggine, vernice o incrostazioni. Ideali per grandi superfici o lavori gravosi.
    • Usi: Pulizia di telai di veicoli, cerchioni, travi in metallo, superfici edili, rimozione di graffiti. Richiedono un compressore molto potente e un’area di lavoro esterna o ben ventilata, con l’uso di adeguati Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) per l’operatore.
  2. Cabine di Sabbiatura a Iniezione (o a Depressione):
    • Come sono: Il pezzo da trattare viene posizionato all’interno di una cabina chiusa. L’operatore lavora inserendo le mani in guanti speciali integrati e osservando attraverso un vetro protetto. L’abrasivo viene aspirato da un serbatoio inferiore e miscelato con l’aria all’interno della pistola.
    • Vantaggi: Perfette per lavori precisi e su pezzi di piccole o medie dimensioni. L’ambiente di lavoro confinato riduce la dispersione di polvere e abrasivo. Richiedono un compressore meno potente rispetto ai modelli a pressione.
    • Usi: Pulizia di piccoli componenti meccanici, ricambi per moto/auto, attrezzi, opacizzazione del vetro, preparazione di superfici delicate per successive finiture.
  3. Sabbiatrici/Pallinatrici a Tappeto Rovesciabile (a Tumble):
    • Come sono: Si tratta di macchine automatiche. I pezzi (generalmente piccoli, come bulloni, minuterie metalliche, fusioni) vengono inseriti in un tamburo o su un tappeto che li mescola mentre un getto di abrasivo li colpisce in modo uniforme.
    • Vantaggi: Ideali per trattare grandi quantità di pezzi in modo rapido e uniforme, automatizzando il processo.
    • Usi: Produzione in serie, finitura di minuteria, sgrassatura e sbavatura di piccoli componenti.

      Cosa Controllare Rigorosamente in una Sabbiatrice Usata

      L’ispezione è la fase più critica quando si acquista una sabbiatrice usata, poiché queste macchine sono sottoposte a forte usura. Una manutenzione pregressa adeguata è fondamentale.

      1. Condizioni del Serbatoio o della Cabina:
        • Usura interna: Verifica lo spessore delle pareti interne del serbatoio (per quelle a getto libero) o della cabina. Cerca assottigliamenti, fori o segni di abrasione eccessiva che possano compromettere l’integrità strutturale.
        • Guarnizioni e sigillature: Devono essere integre e flessibili per evitare fuoriuscite di abrasivo e polvere, il che è cruciale sia per l’efficienza che per la sicurezza.
        • Chiusure e cerniere: Devono essere robuste e perfettamente funzionanti.
      2. Sistema di Proiezione Abrasivo:
        • Ugello: Questo è il componente che si usura più rapidamente. Controlla il foro dell’ugello (diametro e forma): se è ovalizzato o troppo allargato, indica un’usura avanzata e riduce notevolmente l’efficienza della sabbiatrice. Chiedi se sono disponibili ugelli di ricambio.
        • Pistola (per cabine): Verifica l’integrità della pistola, i grilletti e le connessioni.
        • Tubi: Ispeziona i tubi di passaggio dell’aria e dell’abrasivo per crepe, tagli, o zone particolarmente usurate che potrebbero causare perdite o rotture.
      3. Sistema di Recupero e Riciclo Abrasivo (se presente):
        • Molte sabbiatrici riciclano l’abrasivo. Controlla lo stato delle coclee, degli elevatori a tazze o di altri meccanismi di recupero. Devono essere in buone condizioni e non intasati.
        • Il separatore/pulitore abrasivo è un componente fondamentale che rimuove la polvere e i residui, garantendo che solo l’abrasivo pulito venga riutilizzato. Assicurati che funzioni correttamente.
      4. Sistema di Depurazione dell’Aria (Filtro):
        • Ventilatore/Aspiratore: Deve funzionare correttamente, aspirando efficacemente l’aria per mantenere la visibilità all’interno della cabina e per proteggere l’ambiente di lavoro.
        • Filtro: I filtri a cartuccia o a maniche sono essenziali. Controlla il loro stato; è molto probabile che dovrai sostituirli, quindi includi questo costo nel tuo budget.
      5. Impianto Elettrico e Pneumatico:
        • Quadro elettrico: Verifica l’ordine e l’integrità dei cablaggi, degli interruttori e dei componenti elettrici.
        • Regolatore di pressione e manometri: Devono funzionare correttamente ed essere facilmente leggibili.
        • Connessioni: Assicurati che tutti i raccordi pneumatici siano a tenuta e senza perdite.
      6. Sicurezza:
        • Interblocchi: Le sabbiatrici professionali devono avere interblocchi di sicurezza che impediscono l’avvio se porte o accessi non sono chiusi correttamente. Testali.
        • Illuminazione interna (per cabine): Deve essere funzionante e adeguatamente protetta dall’abrasivo.
        • Guanti (per cabine): Devono essere integri e senza fori per garantire la protezione dell’operatore.
      7. Documentazione:
        • Richiedi il manuale d’uso e manutenzione e gli schemi tecnici (elettrici/pneumatici). Questi documenti sono preziosi per il corretto utilizzo, la manutenzione e l’identificazione di eventuali ricambi.
      8. Compatibilità con il Compressore: Questo è un punto cruciale. La sabbiatrice deve essere compatibile con la potenza e la portata (litri/minuto) del tuo compressore d’aria. Un compressore sottodimensionato non permetterà alla sabbiatrice di lavorare in modo efficace.