Saldatrice a filo MIG 400
Una saldatrice a filo MIG 400 Ampere (A) è una macchina di saldatura professionale e potente, utilizzata principalmente in ambito industriale o per lavori pesanti. Il valore “400A” si riferisce all’amperaggio massimo erogabile, indicando la sua capacità di affrontare spessori significativi e cicli di lavoro prolungati.
Ecco una panoramica delle caratteristiche e considerazioni principali per una saldatrice MIG 400:
Caratteristiche Comuni:
- Potenza e Ciclo di Lavoro:
- 400 Ampere: Questo elevato amperaggio consente di saldare metalli con spessori considerevoli (es. da pochi mm a oltre 10-15 mm) in un’ampia varietà di applicazioni, dalla carpenteria pesante alla produzione industriale.
- Ciclo di lavoro elevato: Le saldatrici di questa categoria hanno solitamente un alto ciclo di lavoro (es. 60% a 400A o 100% a 300-310A a 40°C), il che significa che possono erogare la massima corrente per lunghi periodi senza surriscaldarsi, fondamentale per la produzione continua.
- Tecnologia:
- Inverter IGBT: La maggior parte delle saldatrici MIG 400 moderne utilizza la tecnologia inverter con moduli IGBT (Insulated Gate Bipolar Transistor). Questo le rende più efficienti, compatte, leggere e offre un controllo dell’arco superiore rispetto ai vecchi modelli a trasformatore.
- Multiprocesso (MIG/MAG, MMA, TIG DC-Lift): Molte macchine da 400A sono multiprocesso, permettendo di saldare non solo a filo continuo (MIG/MAG) ma anche con elettrodo rivestito (MMA) e talvolta in TIG DC-Lift, aumentando la versatilità.
- Funzionalità Avanzate:
- Sinergica: La funzione sinergica semplifica l’impostazione dei parametri di saldatura. L’operatore seleziona il tipo di filo, il diametro e il gas, e la macchina regola automaticamente la velocità del filo e la tensione per ottenere un arco ottimale.
- Pulsato e Doppio Pulsato: Indispensabile per la saldatura dell’alluminio e per ottenere un controllo superiore dell’apporto termico su altri materiali. Il pulsato riduce gli spruzzi, migliora la penetrazione e l’estetica del cordone.
- Trainafilo a 4 rulli: Fondamentale per un avanzamento del filo preciso e costante, anche con fili di diametro maggiore o più morbidi come l’alluminio. Spesso è un’unità separata per aumentare la flessibilità di movimento.
- Raffreddamento a Liquido: Molte saldatrici da 400A sono dotate o predisposte per un’unità di raffreddamento a liquido della torcia. Questo è essenziale per gestire il calore generato ad alti amperaggi e per prolungare la vita della torcia e dei consumabili.
- Memorie di Programma: La possibilità di salvare e richiamare programmi di saldatura personalizzati è utile per lavori ripetitivi e per garantire la consistenza della qualità.
- Display Digitale: Per una lettura chiara e una regolazione precisa dei parametri.
- Alimentazione:
- Queste macchine sono quasi sempre trifase (380V o 400V), necessitando di un’adeguata infrastruttura elettrica. Alcuni modelli professionali possono essere “Dual Voltage” (230V/400V), ma la massima potenza si ottiene sempre con la trifase.
- Applicazioni Tipiche:
- Carpenteria metallica pesante
- Fabbricazione di strutture in acciaio
- Cantieristica navale
- Industria automobilistica (per parti strutturali e riparazioni)
- Manutenzione industriale
- Produzione di macchinari agricoli e movimento terra
Esempi di Modelli e Produttori (basati sulla ricerca):
- Telwin Mastermig 400 Synergic / Electromig 400 Synergic: Saldatrici inverter multiprocesso con funzionalità sinergiche e spesso con raffreddamento a liquido opzionale.
- Jasic MIG400P: Modelli multiprocesso sinergici e pulsati, spesso con trainafilo separato e raffreddamento ad acqua.
- Stahlwerk MIG MAG 400 Pro: Inverter IGBT con funzione pulsata e raffreddamento ad acqua, multiprocesso.
- Migatronic Sigma Select 400 C-L: Macchine professionali modulari per uso intensivo.
- Lincoln Electric: Anche se la ricerca specifica non ha mostrato un modello “MIG 400” con quel nome esatto, Lincoln offre una vasta gamma di saldatrici MIG/MAG professionali di alta potenza che rientrano in questa categoria.
Considerazioni Importanti all’Acquisto:
- Necessità di Raffreddamento ad Acqua: Per saldature prolungate e ad alti amperaggi, una torcia raffreddata ad acqua e la relativa unità di raffreddamento sono quasi d’obbligo.
- Gas di Protezione: La saldatura MIG/MAG richiede l’uso di gas di protezione (es. miscela Argon/CO2 per acciaio, Argon puro per alluminio). Assicurati di avere la bombola e il riduttore di pressione adeguati.
- Filo di Saldatura: Il diametro del filo deve essere compatibile con la macchina e il tipo di lavoro (solitamente da 0.8 a 1.6 mm per macchine da 400A).
- Accessori: Assicurati che la macchina sia completa di torcia (spesso MT36 o superiore), cavo di massa, e se necessario, unità trainafilo separata e carrello portabombola.
- Supporto e Ricambi: Considera la disponibilità di assistenza tecnica e ricambi per il marchio scelto.
In sintesi, una saldatrice a filo MIG 400A è un investimento significativo per chi necessita di prestazioni elevate e affidabilità in contesti professionali e industriali.
Visualizzazione del risultato