Saldatrice usata a filo

Acquistare una Saldatrice a Filo Usata: I Punti Chiave

Ecco un riepilogo dei punti fondamentali da considerare quando cerchi una saldatrice a filo (MIG/MAG) usata, indipendentemente da dove la comprerai:

  1. Valutare la Tecnologia:
    • Trasformatore (Elettromeccanica): Solitamente più vecchie, molto pesanti e ingombranti, ma estremamente robuste e affidabili nel tempo. Regolazione spesso a scatti. Ideali per chi cerca una “macchina da battaglia” e non ha problemi di spazio/peso.
    • Inverter: La tecnologia più moderna. Sono leggere, compatte, energeticamente più efficienti e offrono un controllo dell’arco superiore (più stabile, meno spruzzi). Molte hanno funzioni avanzate come la sinergia, il pulsato o sono multiprocesso (anche MMA/TIG Lift). Sono ideali per chi cerca versatilità, precisione e facilità d’uso.
  2. Verificare la Potenza (Amperaggio):
    • Il valore in Ampere (A) indica la capacità della macchina di saldare diversi spessori.
    • 140-180A: Hobby avanzato, piccole riparazioni, spessori sottili/medi.
    • 200-250A: Artigianato, piccole officine, manutenzione generica, spessori medi.
    • 300-500A+: Uso professionale, carpenteria pesante, produzione industriale, grossi spessori.
  3. Controlli Essenziali Prima dell’Acquisto:
    • Stato Esterno: Osserva attentamente la carrozzeria, cerca segni di cadute, ammaccature profonde o ruggine estesa che possano indicare un uso trascurato o danni.
    • Cavi e Connessioni: Controlla l’integrità dei cavi di alimentazione, massa e della torcia. Devono essere senza tagli, bruciature, nastrature improvvisate o connettori allentati/ossidati. La sostituzione dei cavi può essere costosa.
    • Ventole di Raffreddamento: Assicurati che girino liberamente e senza rumori anomali. Le ventole ostruite possono causare surriscaldamenti.
    • Sistema Trainafilo (IL CUORE della macchina a filo):
      • Motore: Deve funzionare fluidamente e regolarmente, senza “strappi” o rumori eccessivi.
      • Rulli Trainafilo: Devono essere puliti, non usurati, e adatti al diametro e al tipo di filo che intendi usare (i rulli per alluminio sono diversi da quelli per acciaio). Il filo deve scorrere senza inceppamenti.
      • Torcia MIG/MAG: Verifica che il grilletto funzioni correttamente, che non ci siano danni visibili al collo (la parte più esposta al calore) e che la guaina interna (dove scorre il filo) non sia ostruita o danneggiata.
    • Pannello di Controllo: Manopole, pulsanti e display (se presente) devono funzionare correttamente e senza impuntamenti. Testa tutte le funzioni disponibili (regolazione corrente/tensione/velocità filo, sinergia, pulsato, 2T/4T, ecc.).
    • Raffreddamento ad Acqua (se presente): Per macchine di alta potenza, è fondamentale. Verifica che l’unità di raffreddamento (pompa, circuito) funzioni senza perdite e che il liquido sia pulito.
    • Prova di Saldatura: Se possibile, richiedi sempre di effettuare una prova pratica. Porta un tuo pezzo di metallo e il tuo filo/gas per testare la macchina nelle condizioni reali. Questa è la prova definitiva della stabilità dell’arco e delle prestazioni.
  4. Considerare l’Alimentazione:
    • Verifica se la saldatrice è monofase (230V) o trifase (400V). Scegli in base all’impianto elettrico di cui disponi.

Spero che questi consigli, più mirati, ti siano d’aiuto per la tua ricerca! In bocca al lupo per l’acquisto.