Sbavatrice usata
Sei interessato a una sbavatrice usata? È un’ottima mossa per risparmiare e ottenere comunque una macchina utile per migliorare la qualità e la sicurezza dei tuoi pezzi. Il termine “sbavatrice” può coprire diverse tipologie di macchine, ognuna con un compito specifico. È importante capire quale ti serve.
Tipi di Sbavatrici Usate
- Sbavatrici per Lamiere (Smussatrici o Bordatrici):
- Cosa fanno: Sono macchine fisse che creano un bisello (smusso) sui bordi delle lamiere, rimuovendo le bave lasciate dal taglio e preparando il bordo per saldature di alta qualità (a V, X, K) o per motivi di sicurezza ed estetica.
- Come funzionano: Usano frese rotanti per asportare il materiale. Sono robusti e potenti.
- Esempi di marchi/modelli: FIM (come la FIM Versa 20 di cui abbiamo parlato), NKO, Promotech, Gerima.
- Ideali per: Carpenterie metalliche, fabbri, officine meccaniche che lavorano lamiere e piastre.
- Sbavatrici per Tubi/Profili (Smerigliatrici a nastro per tubi):
- Cosa fanno: Specifiche per sbavare, lucidare e satinare tubi o profili di varie forme, rimuovendo bave interne ed esterne dopo il taglio o la foratura.
- Come funzionano: Utilizzano nastri abrasivi, spazzole metalliche o mole rotanti. Possono essere manuali o semi-automatiche.
- Esempi di marchi: Gecam, Lissmac, Roscamat.
- Ideali per: Fabbri, produttori di ringhiere, serramenti, mobili metallici.
- Sbavatrici Manuali/Portatili (Elettriche o Pneumatiche):
- Cosa fanno: Piccoli utensili elettrici o pneumatici, a mano, per rimuovere bave da fori, bordi interni o esterni di pezzi di piccole/medie dimensioni.
- Come funzionano: Usano frese a candela, lamette o mole piccole.
- Ideali per: Lavori di precisione, sbavatura di fori, piccole produzioni, finitura a mano.
Cosa Controllare Rigorosamente Prima dell’Acquisto di una Sbavatrice Usata
L’ispezione è fondamentale per qualsiasi macchina usata. Ecco i punti chiave:
- Condizioni Esterne e Strutturali:
- Danni Visibili: Cerca ammaccature, crepe, o segni di cadute che possano indicare problemi strutturali o un uso improprio.
- Corrosione/Ruggine: Specialmente su parti in movimento o connessioni elettriche.
- Pulizia Generale: Una macchina sporca e piena di trucioli potrebbe aver ricevuto poca manutenzione.
- Motore e Parti in Movimento:
- Avvio e Funzionamento: La macchina si accende regolarmente? Il motore gira in modo fluido, senza rumori anomali (stridii, sibili, rumori metallici) o vibrazioni eccessive?
- Cuscinetti: Gioco eccessivo sull’albero o sull’utensile può indicare cuscinetti usurati, una riparazione costosa.
- Cinghie/Ingranaggi (se presenti): Devono essere in buono stato, non usurati o danneggiati.
- Utensili e Consumabili:
- Condizioni dell’Utensile di Taglio/Abrasivo: La fresa, il nastro abrasivo o la mola devono essere in buone condizioni. Chiedi se sono inclusi utensili di ricambio. Valuta il costo e la disponibilità dei consumabili per quel modello specifico.
- Meccanismo di Serraggio Utensile: Deve serrare l’utensile saldamente, senza gioco.
- Regolazioni e Meccanismi di Precisione (specifico per Smussatrici per Lamiere):
- Regolazione Angolo/Profondità: Controlla che i meccanismi per regolare l’angolo di smusso e la profondità di taglio funzionino in modo fluido e preciso, e che mantengano la posizione una volta impostata.
- Tavola di Lavoro: Deve essere piana e non eccessivamente danneggiata da solchi o usura.
- Cablaggio e Sicurezza:
- Cavo di Alimentazione: Verifica che sia integro e che la spina sia adatta all’alimentazione (monofase 230V o trifase 400V/690V).
- Interruttori di Sicurezza: Tutti gli interruttori (emergenza, fine corsa) devono essere funzionanti. Le protezioni (carenature, ripari) devono essere presenti e integre.
- Prova di Funzionamento (Consigliatissima):
- Esegui sempre una prova pratica. Porta un pezzo di materiale simile a quello che intendi lavorare. Questo ti permetterà di valutare la qualità della sbavatura, la stabilità della macchina e l’assenza di vibrazioni o rumori anomali sotto carico.
Acquistare una sbavatrice usata può essere un ottimo investimento, ma la chiave è l’ispezione dettagliata per assicurarsi che la macchina sia in buone condizioni operative.
Per quale tipo di sbavatrice sei maggiormente interessato, o che tipo di materiale e lavoro intendi fare?
Visualizzazione di 7 risultati