Scaffalatura pesante

Quando si parla di scaffalatura pesante, ci si riferisce a sistemi di stoccaggio progettati per supportare carichi molto elevati, tipicamente nel contesto di magazzini industriali, centri logistici, fabbriche e grandi depositi. Queste scaffalature sono fondamentali per l’organizzazione efficiente di merci pallettizzate, bobine, fusti, e altri materiali voluminosi o pesanti.


Tipi Principali di Scaffalature Pesanti

Le scaffalature pesanti si differenziano per la loro configurazione e l’uso specifico:

  1. Scaffalature Portapallet (o Selettive):
    • Caratteristiche: Questo è il tipo più comune di scaffalatura pesante. È costituita da montanti verticali (spalle) e lunghe travi orizzontali su cui vengono appoggiati i pallet. Ogni posizione pallet è direttamente accessibile, da qui il nome “selettiva”.
    • Vantaggi: Massima flessibilità, accesso diretto a ogni pallet, buona rotazione delle scorte.
    • Ideali per: Magazzini con un’ampia varietà di prodotti, dove la rotazione delle scorte è importante (es. magazzini di distribuzione, logistica generale).
  2. Scaffalature Drive-in / Drive-through:
    • Caratteristiche: Progettate per massimizzare lo spazio di stoccaggio riducendo i corridoi. I carrelli elevatori entrano direttamente nella struttura della scaffalatura per depositare o prelevare i pallet in profondità.
    • Vantaggi: Altissima densità di stoccaggio.
    • Limiti: Adatte per merci omogenee (pochi tipi di prodotto in grandi quantità). Il sistema “Drive-in” usa il metodo LIFO (ultimo a entrare, primo a uscire), mentre il “Drive-through” (con accesso da entrambi i lati) può usare FIFO (primo a entrare, primo a uscire).
    • Ideali per: Stoccaggio di grandi volumi di prodotti uniformi con bassa rotazione (es. prodotti stagionali, materie prime).
  3. Scaffalature Cantilever:
    • Caratteristiche: Costituite da una colonna verticale centrale con bracci orizzontali che si estendono senza montanti frontali.
    • Vantaggi: Ideali per lo stoccaggio di materiali lunghi e ingombranti che non possono essere facilmente pallettizzati, come tubi, profili metallici, barre di legno, lastre o mobili.
    • Ideali per: Settore siderurgico, falegnamerie, magazzini di materiali edili.
  4. Scaffalature a Gravità (Flow Rack):
    • Caratteristiche: I pallet (o le scatole) vengono posizionati su rulliere inclinate e si muovono per gravità verso il punto di prelievo.
    • Vantaggi: Ottima per sistemi FIFO, alta densità di stoccaggio e rotazione automatica delle scorte.
    • Ideali per: Merci a rapida rotazione, operazioni di picking efficienti, settori come l’alimentare.
  5. Scaffalature a Satellite (Radio Shuttle):
    • Caratteristiche: Simili alle Drive-in, ma un carrello robotizzato (satellite) entra nella corsia della scaffalatura per depositare e prelevare i pallet.
    • Vantaggi: Massima densità di stoccaggio, efficienza e sicurezza, operando in semi-automatico.
    • Ideali per: Grandi volumi di merci omogenee, magazzini ad alta automazione.

Componenti Fondamentali di una Scaffalatura Pesante

Indipendentemente dal tipo, le scaffalature pesanti sono costituite da elementi robusti:

  • Montanti (Spalle): Gli elementi verticali portanti, perforati per l’aggancio delle travi. Sono costituiti da colonne unite da diagonali e orizzontali.
  • Travi (Longheroni): Gli elementi orizzontali che collegano i montanti e su cui vengono appoggiati i carichi (pallet o piani di appoggio).
  • Piani di Appoggio: Se non si stoccano direttamente i pallet, possono essere usati piani in grigliato metallico, legno o lamiera.
  • Accessori di Sicurezza:
    • Protezioni antiurto: Per le basi dei montanti, per prevenire danni da carrelli elevatori.
    • Fermapallet: Barre di sicurezza per evitare che i pallet scivolino dalla parte posteriore della scaffalatura.
    • Reti anticaduta: Per protezione del personale o di altre merci sottostanti.
    • Segnaletica: Targhetta di carico che indica la capacità massima di ogni ripiano e dell’intera campata.

Punti Chiave per l’Acquisto (soprattutto Usato)

L’acquisto di scaffalature pesanti, in particolare usate, richiede un’attenzione particolare alla sicurezza e all’integrità strutturale:

  1. Condizioni dei Componenti:
    • Montanti e Travi: Devono essere assolutamente dritti, senza piegature, ammaccature, deformazioni o crepe. Anche un piccolo danno può compromettere seriamente la capacità di carico e la sicurezza. Ispeziona attentamente i fori di aggancio/bullonatura.
    • Basi dei Montanti: Devono essere integre e non piegate o corrose.
    • Ganci/Sistemi di Aggancio: I sistemi di fissaggio delle travi ai montanti devono essere perfetti, senza usura che possa causare instabilità.
  2. Certificazioni e Portate:
    • Chiedi sempre la targhetta di portata (o la documentazione) che indica il carico massimo per ripiano e per campata. Non basarti solo sull’aspetto.
    • Verifica che la scaffalatura sia stata progettata e costruita secondo le normative di sicurezza (es. UNI EN 15635, EN 15512).
  3. Completezza del Kit:
    • Assicurati di avere tutti i componenti necessari (montanti, travi, spinotti di sicurezza, accessori). Acquistare pezzi mancanti specifici può essere difficile e costoso per l’usato.
  4. Provenienza e Condizioni d’Uso:
    • Informati sull’uso precedente della scaffalatura: era in un ambiente umido, con temperature estreme, o soggetta a urti frequenti?
  5. Corrosione/Ruggine:
    • Una leggera ruggine superficiale non è sempre un problema grave, ma la corrosione profonda, specialmente nei punti di giunzione o sulla base dei montanti, compromette l’integrità strutturale.

Acquistare scaffalature pesanti usate può portare a notevoli risparmi, ma la sicurezza deve essere la priorità assoluta. Una verifica accurata è indispensabile.

Hai in mente una particolare applicazione o tipo di merce che vorresti stoccare con la scaffalatura pesante?