Scaffalatura Porta pallets

La scaffalatura portapallet, nota anche come scaffalatura selettiva o a pallettizzazione convenzionale, è il sistema di stoccaggio più diffuso e versatile per merci pallettizzate in magazzini, centri logistici e capannoni industriali. Il suo scopo principale è quello di ottimizzare lo spazio verticale e orizzontale, permettendo al contempo un accesso rapido e diretto a ogni singola unità di carico (pallet).


Come Funziona la Scaffalatura Portapallet

Il principio è semplice ma efficace:

  • Struttura Base: È composta da elementi verticali chiamati montanti (o spalle) e elementi orizzontali chiamati travi (o longheroni). I montanti sono colonne perforate alle quali le travi vengono agganciate a diverse altezze, formando dei livelli di stoccaggio.
  • Posizionamento dei Pallet: I pallet vengono posizionati sulle travi usando carrelli elevatori (frontali, retrattili, trilaterali, ecc.). Ogni “locazione” (lo spazio per un pallet tra due montanti e su un livello) è indipendente e direttamente accessibile.
  • Corridoi: Il sistema richiede la presenza di corridoi di lavoro tra le file di scaffalature per permettere ai carrelli elevatori di muoversi e prelevare i pallet.

Componenti Principali

  1. Montanti (Spalle):
    • Gli elementi verticali portanti. Sono costituiti da due colonne collegate da diagonali e orizzontali.
    • Le perforazioni sui montanti permettono di regolare l’altezza delle travi, adattandosi alle dimensioni dei pallet o delle merci.
    • Alla base, hanno piastre forate per l’ancoraggio a terra, fondamentale per la stabilità.
  2. Travi (Longheroni):
    • Gli elementi orizzontali che collegano i montanti. Sono le superfici su cui i pallet vengono appoggiati.
    • La loro lunghezza e sezione dipendono dal numero di pallet per campata e dal carico che devono sopportare.
    • Si agganciano ai montanti tramite connettori saldati alle estremità e sono bloccate con spinotti di sicurezza per evitarne lo sgancio accidentale.
  3. Accessori di Sicurezza e Funzionali:
    • Protezioni Antirurto: Angolari o a “U” per proteggere la base dei montanti da impatti accidentali con i carrelli elevatori.
    • Fermapallet: Barre metalliche o griglie posizionate sul retro delle travi per evitare che il pallet scivoli o venga spinto troppo in là.
    • Piani di Appoggio: Se non si stoccano solo pallet, si possono aggiungere piani in grigliato metallico, legno (truciolare, OSB) o lamiera per merci sfuse o non pallettizzate.
    • Reti Anti-Caduta: Applicate sul retro o lateralmente per impedire la caduta accidentale di merci.
    • Targhette di Portata: Essenziali e obbligatorie, indicano il carico massimo consentito per ripiano e per campata.

Vantaggi della Scaffalatura Portapallet

  • Accessibilità Totale: Ogni pallet è direttamente accessibile, senza dover spostare altri pallet.
  • Flessibilità: Facilmente riconfigurabile per cambiare l’altezza dei livelli o per espandere la struttura. Si adatta a diverse dimensioni di pallet e merci.
  • Buona Rotazione delle Scorte: Ideale per gestire un’ampia varietà di articoli con diversi tassi di rotazione (FIFO o LIFO, a seconda della gestione del magazzino).
  • Costo-Efficacia: È un sistema relativamente semplice ed economico da installare per la capacità di stoccaggio che offre.

Applicazioni Comuni

Le scaffalature portapallet sono lo standard in quasi tutti i settori che richiedono lo stoccaggio di merci su pallet:

  • Centri di distribuzione e logistica
  • Magazzini di materie prime e prodotti finiti
  • Aziende manifatturiere
  • Settore alimentare e bevande
  • Settore farmaceutico
  • Vendita al dettaglio (grandi superfici con magazzino)

Considerazioni per l’Acquisto (Nuovo o Usato)

  • Capacità di Carico: Fondamentale. Va determinata in base al peso dei pallet più pesanti che verranno stoccati.
  • Dimensioni: Altezza, profondità e larghezza dei corridoi devono essere compatibili con i carrelli elevatori in uso e con l’altezza disponibile del magazzino.
  • Sicurezza: Assicurarsi che la scaffalatura rispetti le normative di sicurezza vigenti (es. UNI EN 15635, EN 15512). Se acquisti usato, ispeziona attentamente ogni componente per danni o deformazioni.
  • Installazione: Richiede personale specializzato e il rispetto delle istruzioni del produttore e delle normative di sicurezza.

La scaffalatura portapallet è una soluzione versatile e collaudata per massimizzare l’efficienza di stoccaggio di merci pallettizzate.