Scaffalatura zincata pesante
La richiesta di una scaffalatura zincata pesante è molto specifica e indica la necessità di una soluzione di stoccaggio robusta e durevole, adatta a condizioni ambientali particolari o a esigenze di pulizia e resistenza all’ossidazione.
Caratteristiche della Scaffalatura Zincata Pesante
Questa tipologia di scaffalatura unisce due qualità fondamentali:
- “Pesante”:
- Come discusso in precedenza, si riferisce alla capacità di carico. Parliamo di sistemi progettati per sopportare carichi molto elevati, tipicamente da centinaia di kg a diverse tonnellate per ripiano o per campata.
- Le strutture sono realizzate con profilati metallici di spessore consistente, progettati per la massima resistenza e stabilità.
- Le tipologie più comuni sono:
- Portapallet (o Selettive): Per stoccaggio di merci pallettizzate.
- Cantilever: Per materiali lunghi e ingombranti.
- Drive-in/Drive-through: Per alta densità di stoccaggio di merci omogenee.
- “Zincata”:
- Questo si riferisce al tipo di finitura superficiale dell’acciaio. La zincatura è un processo che riveste l’acciaio con uno strato di zinco per proteggerlo dalla corrosione e dalla ruggine. Esistono principalmente due tipi di zincatura per scaffalature:
- Zincatura a caldo (o a immersione): Il processo più duraturo e resistente. I componenti in acciaio vengono immersi in un bagno di zinco fuso. Questo crea uno strato protettivo spesso e uniforme, che offre un’ottima resistenza alla corrosione, anche in ambienti umidi, esterni o aggressivi. La finitura è tipicamente opaca e talvolta leggermente irregolare.
- Zincatura elettrolitica (o a freddo/galvanizzazione): Un processo più sottile ed economico, dove lo zinco viene depositato per via elettrolitica. Offre una buona protezione in ambienti non troppo aggressivi, e ha una finitura più lucida e uniforme. È meno resistente della zincatura a caldo.
- Questo si riferisce al tipo di finitura superficiale dell’acciaio. La zincatura è un processo che riveste l’acciaio con uno strato di zinco per proteggerlo dalla corrosione e dalla ruggine. Esistono principalmente due tipi di zincatura per scaffalature:
Vantaggi della Scaffalatura Zincata Pesante
- Elevata Resistenza alla Corrosione: Lo zinco forma una barriera protettiva contro l’ossidazione, rendendola ideale per:
- Ambienti umidi: Magazzini non climatizzati, aree costiere, celle frigorifere (anche se per le celle si usano spesso materiali specifici).
- Ambienti esterni: Depositi all’aperto, magazzini aperti.
- Ambienti aggressivi: Dove sono presenti sostanze chimiche lievi o vapori corrosivi.
- Settori specifici: Come l’agricoltura, il navale, o per lo stoccaggio di prodotti chimici non aggressivi.
- Durabilità e Lunga Vita Utile: La combinazione di robustezza strutturale e protezione dalla corrosione assicura una vita operativa molto lunga, riducendo i costi di manutenzione e sostituzione nel tempo.
- Igiene e Facilità di Pulizia: La superficie liscia e resistente della zincatura è più facile da pulire rispetto all’acciaio verniciato, il che la rende adatta per settori dove l’igiene è importante (anche se per il settore alimentare/farmaceutico spesso si ricorre all’acciaio inox).
- Estetica (Industriale): La finitura zincata ha un aspetto industriale pulito e moderno, che può essere apprezzato in alcuni contesti.
Applicazioni Tipiche
- Magazzini esterni o semichiusi: Dove l’esposizione agli agenti atmosferici è un fattore.
- Celle frigorifere o ambienti a umidità controllata: Dove la condensa potrebbe causare ruggine su altre finiture.
- Settori alimentari (non a contatto diretto con gli alimenti): Per stoccaggio di imballaggi, attrezzature non a contatto.
- Magazzini di materiali edili, agricoli o chimici: Dove la resistenza alla corrosione è un requisito.
Visualizzazione del risultato