Scantonatrice o sbavatrice Aceti

Aceti Macchine S.n.c. è un’azienda italiana rinomata, dal 1979, nella progettazione e produzione di macchine per la lavorazione e la finitura del metallo. Sono particolarmente specializzati in sbavatrici e scantonatrici, oltre a levigatrici, satinatrici, smussatrici e affilatrici.

Se stai cercando una scantonatrice o una sbavatrice Aceti, stai puntando su macchinari robusti, precisi e di qualità, prodotti in Italia.


Sbavatrici Aceti

Le sbavatrici Aceti sono progettate per rimuovere le bave e gli spigoli vivi da lamiere, tubi e profilati, migliorando la sicurezza e la qualità estetica del pezzo. L’offerta di Aceti in questo campo è varia:

  • Sbavalatrici per Lamiere:
    • A nastri abrasivi (es. ART.53): Macchine da banco o con basamento, che utilizzano nastri abrasivi per sbavare contemporaneamente la parte superiore e inferiore della lamiera. Sono ideali per spessori sottili (es. fino a 2 mm).
    • A ruote abrasive (es. ART.37): Macchine con ruote lamellari abrasive per lamiere di spessore maggiore (es. fino a 4 mm).
    • Queste macchine spesso consentono la sbavatura su perimetri esterni rettilinei e lasciano bordi leggermente arrotondati.
  • Sbavatubi e Sbavaprofilati:
    • Aceti produce modelli specifici (es. ART.81, ART.92) per la sbavatura di tubi e profilati, sia all’esterno che all’interno, spesso in una singola operazione o con una semplice rotazione del pezzo. Utilizzano spazzole in fili metallici o nastri abrasivi.
    • Sono adatte per tubi di vari diametri (es. fino a 60 mm o 120 mm con doppia spazzola).

Scantonatrici Aceti

Le scantonatrici Aceti sono dedicate alla realizzazione di “tacche” o tagli angolari su tubi o, in alcuni contesti, anche su lamiere. È importante notare che Aceti è particolarmente forte nel campo delle scantonatrici per tubi.

  • Scantonatrici per Tubi (Sgola tubi / Levigatrici per incavi):
    • Con banda abrasiva (es. ART.56, ART.60, ART.142): Questi modelli sono progettati per creare incavi o “gole” di testa su tubi a sezione tonda e quadra utilizzando un nastro abrasivo. Sono ideali per preparare i tubi all’accoppiamento e alla saldatura.
    • Molti modelli sono ad angolo variabile (es. da -30° a +30° o da 30° a 90°), offrendo grande versatilità per diversi tipi di giunzioni.
    • Possono lavorare tubi con diametri specifici (es. da Ø 20 mm a Ø 145 mm).
  • Scantonatrici per Lamiera:
    • Sebbene Comaca sia un produttore più specifico di scantonatrici per lamiera (come discusso in precedenza), Aceti si concentra maggiormente su macchine per la finitura di superfici e tubi. Potresti trovare menzioni di “scantonatrice Aceti” riferite a modelli più datati o meno comuni per la lamiera piana, ma la loro specializzazione si evidenzia nelle sgolatubi.

Punti Chiave per l’Acquisto (Nuovo o Usato)

Sia che tu stia valutando una sbavatrice o una scantonatrice Aceti, considera questi aspetti fondamentali:

  1. Condizioni Generali della Macchina:
    • Assenza di Deformazioni/Danni: Verifica che la struttura della macchina non abbia subito colpi, piegature o deformazioni.
    • Stato dell’Utensile (lame/nastri/spazzole): Se possibile, ispeziona l’utensile di taglio o abrasivo. Lame sbeccate, nastri usurati o spazzole consumate richiederanno una sostituzione immediata, con costi aggiuntivi.
    • Meccanismi di Regolazione: Controlla che tutti i sistemi di regolazione (spessore lamiera, diametro tubo, angolo di taglio) funzionino fluidamente e si blocchino saldamente.
  2. Motore e Parti Meccaniche:
    • Rumorosità: All’accensione, il motore dovrebbe girare in modo fluido, senza rumori anomali, stridii o vibrazioni eccessive.
    • Trasmissioni: Se ci sono cinghie o ingranaggi, verifica il loro stato di usura.
  3. Sistema Idraulico (per alcune scantonatrici/smussatrici):
    • Controlla l’assenza di perdite di olio e la rumorosità della pompa.
  4. Sicurezza e Conformità:
    • Protezioni: Tutti i carter, ripari e dispositivi di sicurezza (es. funghi di emergenza) devono essere presenti e funzionanti.
    • Targhette: Cerca le targhette che indicano i dati tecnici, la potenza e soprattutto la marcatura CE, che attesta la conformità alle normative europee di sicurezza.
  5. Prova di Funzionamento:
    • Esegui sempre una prova di taglio o sbavatura su un pezzo di materiale simile a quello che intendi lavorare. Questo ti permetterà di valutare la qualità della lavorazione, la precisione e la stabilità della macchina sotto carico.

Aceti è un marchio affidabile nel settore delle macchine per la lavorazione del metallo, e un’attenta valutazione dell’usato può garantirti un ottimo strumento di lavoro a un prezzo vantaggioso.