Scantonatrice usata
Sei alla ricerca di una scantonatrice usata? È un’ottima mossa per attrezzare la tua officina o carpenteria con una macchina specializzata a un costo contenuto. Le scantonatrici sono macchine fondamentali per la lavorazione della lamiera, creando tagli angolari precisi che sono cruciali per la successiva piegatura, saldatura e assemblaggio di componenti metallici.
Cos’è una Scantonatrice e a Cosa Serve?
Una scantonatrice (o intagliatrice per angoli) è una macchina utensile progettata per tagliare porzioni angolari di lamiera, creando le cosiddette “tacche” o “gole”. Questo processo è essenziale per:
- Preparazione alla Piegatura: Eseguire tagli a V o angoli retti prima di piegare la lamiera, garantendo angoli puliti e una chiusura perfetta senza sovrapposizioni di materiale.
- Assemblaggio: Creare incastri precisi per la saldatura o l’assemblaggio di profili e scatole metalliche.
- Finitura: Rimuovere bave o angoli indesiderati da pezzi tagliati.
Tipi di Scantonatrici Comuni nel Mercato dell’Usato
Nel mercato dell’usato, incontrerai principalmente due tipologie principali di scantonatrici, che si distinguono per il loro meccanismo di taglio:
- Scantonatrici Idrauliche:
- Come sono: Sono le più diffuse e robuste. Utilizzano un sistema idraulico per azionare le lame, garantendo una forza di taglio elevata e costante.
- Vantaggi: Ideali per lamiere di spessore significativo (da 3 mm fino a 6 mm e oltre), offrono tagli precisi e puliti anche su materiali tenaci. Molte sono disponibili con angolo fisso a 90° o con angolo variabile.
- Ideali per: Carpenterie metalliche, produzione di quadri elettrici, condotte, serbatoi e manufatti che richiedono tagli angolari su spessori importanti.
- Scantonatrici Meccaniche:
- Come sono: Utilizzano un sistema meccanico (spesso a volano) per generare la forza di taglio. Sono più semplici nell’elettronica ma possono essere anch’esse molto robuste.
- Vantaggi: Generalmente più semplici da mantenere (meno componenti idraulici), possono essere una soluzione economica per spessori medio-piccoli.
- Ideali per: Officine con volumi di lavoro non eccessivi, per lamiere di spessore ridotto.
Oltre a queste, esistono anche scantonatrici per tubi (o sgolatubi), come quelle prodotte da Aceti, che sono specificamente progettate per creare incavi di testa su tubi tondi o profilati, preparandoli per la saldatura o l’accoppiamento angolare.
Visualizzazione del risultato