Sega a disco Thomas

La sega a disco Thomas si riferisce a una troncatrice a disco prodotta dalla storica azienda italiana Thomas S.p.A., con sede a Bergamo, un produttore rinomato a livello internazionale per le sue macchine da taglio per metalli. Thomas è specializzata nella produzione di segatrici a nastro e segatrici a disco (o troncatrici a disco), ed è conosciuta per la robustezza, l’affidabilità e la precisione delle sue macchine.


Caratteristiche Generali delle Seghe a Disco Thomas

Le seghe a disco Thomas sono progettate per eseguire tagli a freddo su vari profili metallici (tubi, barre piene, profilati) con alta precisione e finitura. Si distinguono per diverse caratteristiche chiave:

  1. Tecnologia di Taglio a Freddo:
    • A differenza delle troncatrici abrasive che bruciano il metallo, le seghe a disco Thomas utilizzano un disco (lama) dentato che asporta il materiale per truciolatura. Questo processo produce un taglio netto, pulito, con meno calore, quasi senza bave e senza scintille, migliorando la qualità del pezzo e la vita dell’utensile.
    • Vengono utilizzate lame in HSS (Acciaio Super Rapido) o TCT (Carburo di Tungsteno), scelte in base al materiale da tagliare e alla finitura richiesta.
  2. Gamma di Modelli e Diametri Lama:
    • Thomas produce una vasta gamma di seghe a disco, con diametri di lama che possono variare da circa 250 mm a 350 mm (e oltre per modelli specifici). Il diametro della lama determina la capacità di taglio massima (la dimensione del profilo o tubo che la macchina può tagliare).
    • Modelli comuni includono la serie Super (es. Super 250, Super 300), Speedy, e altre, spesso disponibili in versioni manuali, semi-automatiche o automatiche.
  3. Velocità di Taglio Variabili:
    • La maggior parte delle seghe a disco Thomas offre la possibilità di selezionare diverse velocità di rotazione della lama (tipicamente 2 o più velocità). Questa è una caratteristica cruciale per adattare il taglio al tipo di materiale (acciaio dolce, inox, alluminio) e allo spessore, ottimizzando la durata della lama e la qualità del taglio.
  4. Testa Girevole (Orientabile):
    • Un elemento distintivo delle troncatrici di qualità. La testa di taglio, che include il motore e il disco, è montata su una base girevole. Questo permette di eseguire tagli angolari (a 45°, 60°, ecc.) sia a destra che a sinistra del pezzo, senza doverlo riposizionare. Questa funzionalità è essenziale per la versatilità.
  5. Morsa di Bloccaggio Robusta:
    • Le seghe Thomas sono equipaggiate con morse di bloccaggio del pezzo molto robuste e precise, spesso a serraggio rapido. Molti modelli presentano una doppia morsa, che blocca il pezzo sia a monte che a valle del disco, assicurando la massima stabilità durante il taglio e impedendo la caduta o la rotazione del pezzo tagliato.
  6. Impianto di Raffreddamento:
    • Fondamentale per il taglio a freddo. Un sistema integrato con pompa elettrica e vasca di raccolta eroga liquido refrigerante/lubrificante direttamente sulla lama durante il taglio. Questo riduce il calore, prolunga la vita utile della lama e migliora la qualità della superficie tagliata.
  7. Struttura e Componenti:
    • Le macchine Thomas sono costruite con basamenti solidi in ghisa o acciaio saldato, progettati per assorbire le vibrazioni e garantire stabilità e precisione nel tempo. L’attenzione ai dettagli e la qualità dei componenti interni sono punti di forza riconosciuti.

Campi di Applicazione

Le seghe a disco Thomas sono macchine estremamente versatili e affidabili, ideali per:

  • Carpenterie Metalliche: Per il taglio preciso di profili strutturali, tubolari e barre.
  • Fabbri e Serramentisti: Lavori su cancelli, inferriate, ringhiere, serramenti in metallo.
  • Officine Meccaniche: Preparazione di materiali per la costruzione di macchinari o componenti.
  • Manutenzione Industriale: Per interventi rapidi su impianti o strutture.
  • Produzione di Mobili Metallici: Taglio di tubi e profili.

Cosa Controllare se Acquisti una Sega a Disco Thomas Usata

Acquistare una Thomas usata può essere un ottimo investimento data la loro durata, ma una ispezione approfondita è cruciale per garantire un acquisto sicuro e funzionale:

  1. Meccanica Generale:
    • Giochi: Prova a muovere la testa di taglio (su e giù, e in rotazione per l’angolo): non devono esserci giochi eccessivi o impuntamenti. Un gioco sulla testa può indicare usura dei cuscinetti o del perno di rotazione, compromettendo la precisione del taglio.
    • Rumorosità: Avvia la macchina. Il motore e il riduttore (il meccanismo di trasmissione alla lama) devono girare in modo fluido. Ascolta attentamente eventuali rumori metallici, stridii o battiti anomali.
    • Vibrazioni: La macchina non dovrebbe vibrare eccessivamente durante il funzionamento.
  2. Morsa di Bloccaggio:
    • Le ganasce della morsa devono stringere saldamente il pezzo senza slittamenti. Controlla che le filettature delle viti di bloccaggio non siano usurate. Il meccanismo di bloccaggio rapido deve funzionare in modo efficiente.
  3. Impianto di Raffreddamento:
    • Verifica che la pompa del liquido refrigerante funzioni correttamente e che il liquido venga erogato sulla lama. Controlla la vasca di raccolta e il filtro per eventuali intasamenti da trucioli. Cerca perdite dal sistema.
  4. Stato del Disco (Lama):
    • Anche se la lama verrà probabilmente sostituita, quella montata può darti un’idea dell’uso e della manutenzione precedente. Deve essere integra, senza denti rotti o sbeccati in modo significativo. Chiedi se sono incluse lame di ricambio.
  5. Quadro Elettrico e Sicurezza:
    • Tutti gli interruttori, il pulsante di emergenza e gli eventuali sensori di sicurezza devono essere integri e funzionanti. Verifica l’integrità del cavo di alimentazione e della spina.
  6. Prova di Taglio (ESSENZIALE):
    • Richiedi sempre di poter eseguire una prova pratica di taglio. Porta un pezzo di materiale simile a quello che intendi lavorare (anche uno spessore vicino al massimo della macchina).
    • Durante la prova, valuta la qualità e la precisione del taglio (deve essere netto, con minime bave), la stabilità della macchina e la risposta dei comandi. Prova anche un taglio angolare se possibile.