Sega a disco usata
Acquistare una sega a disco usata è un’ottima strategia per chi ha bisogno di uno strumento di taglio preciso ed efficiente per metalli, senza sostenere i costi di una macchina nuova. Le seghe a disco, chiamate anche troncatrici a disco o segatrici circolari per metallo, sono macchine fondamentali in officine, carpenterie, fabbri e per la produzione industriale.
Cos’è e a Cosa Serve una Sega a Disco?
Una sega a disco esegue il taglio a freddo del metallo. A differenza delle troncatrici a disco abrasivo (che tagliano “bruciando” il materiale e producendo molte scintille e bave), le seghe a disco utilizzano una lama circolare dentata (in HSS – Acciaio Super Rapido, o TCT – Carburo di Tungsteno) che asporta il materiale per truciolatura.
Questo si traduce in:
- Tagli precisi e puliti: Meno bave, minore necessità di ripasso.
- Minore generazione di calore: La lama e il pezzo si scaldano meno.
- Migliore finitura: La superficie di taglio è più liscia.
- Sicurezza: Meno scintille e fumi rispetto al taglio abrasivo.
Sono ideali per tagliare tubi, barre piene, profilati e altri elementi metallici, sia dritti che angolati.
Tipi Comuni di Seghe a Disco Usate
Nel mercato dell’usato troverai principalmente:
- Seghe a Disco Manuali:
- L’operatore abbassa manualmente la testa di taglio sul pezzo.
- Sono le più semplici ed economiche.
- Ideali per volumi di lavoro contenuti o per chi ha bisogno di un controllo diretto sull’avanzamento.
- Seghe a Disco Semi-Automatiche:
- L’operatore posiziona il pezzo e avvia il ciclo. Il bloccaggio del pezzo, l’abbassamento della testa e il ritorno in posizione avvengono automaticamente (spesso tramite un sistema idraulico o pneumatico).
- Offrono maggiore produttività e riducono l’affaticamento dell’operatore.
- Comuni in officine di medie dimensioni.
- Seghe a Disco Automatiche:
- L’intero ciclo (avanzamento del pezzo, bloccaggio, taglio, ritorno della testa, sbloccaggio) è completamente automatizzato. Richiedono un caricatore di barre.
- Ideali per produzioni in serie e volumi elevati.
Principali Caratteristiche da Considerare:
- Diametro Lama: Determina la capacità di taglio. I diametri comuni variano da 250 mm a 350 mm (o più).
- Velocità di Taglio: Le macchine professionali hanno più velocità selezionabili per adattarsi a diversi materiali (acciaio, inox, alluminio) e spessori.
- Testa Girevole: Permette di eseguire tagli angolari (a 45°, 60°, ecc.) senza riposizionare il pezzo.
- Morsa di Bloccaggio: Spesso una doppia morsa garantisce stabilità e previene la caduta del pezzo tagliato.
- Impianto di Raffreddamento: Essenziale per lubrificare la lama e dissipare il calore.
Cosa Controllare Rigorosamente Prima dell’Acquisto di una Sega a Disco Usata
L’ispezione è fondamentale. Una macchina ben tenuta, anche se usata, può dare ottime prestazioni, mentre una trascurata può costare caro in riparazioni.
- Meccanica Generale:
- Assenza di Giochi Eccessivi: Muovi la testa di taglio (su e giù, e in rotazione se è girevole). Non ci devono essere giochi eccessivi o impuntamenti. Un gioco anomalo può indicare usura dei cuscinetti o dei perni, compromettendo la precisione del taglio.
- Rumorosità: Avvia la macchina. Il motore e il riduttore (il meccanismo che trasmette il moto alla lama) devono girare in modo fluido. Ascolta attentamente eventuali rumori metallici, stridii o battiti anomali che potrebbero indicare problemi agli ingranaggi o ai cuscinetti.
- Vibrazioni: La macchina non dovrebbe vibrare eccessivamente durante il funzionamento.
- Morsa di Bloccaggio:
- Le ganasce della morsa devono stringere saldamente il pezzo senza slittamenti. Controlla che le filettature delle viti di bloccaggio non siano usurate. Il meccanismo di bloccaggio rapido (se presente) deve funzionare in modo efficiente.
- Impianto di Raffreddamento:
- Verifica che la pompa del liquido refrigerante funzioni correttamente e che il liquido venga erogato sulla lama. Controlla la vasca di raccolta e il filtro per eventuali intasamenti da trucioli. Cerca perdite dal sistema. Un impianto inefficiente accorcia la vita della lama.
- Stato del Disco (Lama):
- Anche se la lama verrà probabilmente sostituita, quella montata può darti un’idea dell’uso e della manutenzione precedente. Deve essere integra, senza denti rotti o sbeccati in modo significativo. Chiedi se sono incluse lame di ricambio.
- Quadro Elettrico e Sicurezza:
- Tutti gli interruttori, il pulsante di emergenza e gli eventuali sensori di sicurezza (es. carter di protezione) devono essere integri e funzionanti. Verifica l’integrità del cavo di alimentazione e della spina. La presenza della marcatura CE è un buon indicatore di conformità alle norme di sicurezza.
- Prova di Taglio (ESSENZIALE!):
- Richiedi sempre di poter eseguire una prova pratica di taglio. Porta con te un pezzo di materiale simile a quello che intendi lavorare (anche uno spessore vicino al massimo della macchina).
- Durante la prova, valuta la qualità e la precisione del taglio (deve essere netto, con minime bave), la stabilità della macchina e la risposta dei comandi. Prova anche un taglio angolare se la macchina lo permette.
Visualizzazione del risultato