Sega a nastro 270 MEP Shark
La sega a nastro MEP Shark 270 è un modello storico e molto diffuso, prodotto da MEP S.p.A., un’azienda leader in Italia nella produzione di macchine da taglio per metalli. Il nome “Shark” è associato alla serie di segatrici a nastro più popolari dell’azienda, mentre “270” si riferisce tipicamente alla capacità di taglio massima di 270 mm in modalità rettangolare a 90°.
Questa macchina è considerata un punto di riferimento per la sua robustezza, affidabilità e precisione, ed è molto apprezzata in officine meccaniche, carpenterie e per la manutenzione industriale.
Caratteristiche Principali della Sega a Nastro MEP Shark 270
Le specifiche possono variare leggermente tra i diversi anni di produzione e le versioni (ad es. SX, SC, CNC), ma le caratteristiche generali sono le seguenti:
- Tipologia:
- È una sega a nastro per metalli. Utilizza una lama a nastro bimetallica continua che scorre su due volani, permettendo un taglio pulito, preciso e progressivo, con una produzione di trucioli ridotta rispetto al taglio con disco abrasivo.
- È disponibile in versioni manuali (l’operatore abbassa il braccio) e semi-automatiche (con discesa controllata idraulicamente e ritorno automatico del braccio).
- Capacità di Taglio:
- Il nome “270” si riferisce alla capacità massima. Le specifiche indicano che può tagliare:
- Profili rettangolari: fino a circa 270 x 200 mm a 90°.
- Profili tondi: fino a circa Ø 210 mm a 90°.
- Le capacità si riducono per tagli angolari a 45° o 60°.
- Il nome “270” si riferisce alla capacità massima. Le specifiche indicano che può tagliare:
- Taglio Angolare (Girevole):
- La testa della sega o la morsa sono orientabili, permettendo di eseguire tagli angolari (a 45°, 60°, ecc.) senza dover riposizionare il pezzo. Questa è una caratteristica standard sui modelli professionali.
- Impianto di Raffreddamento:
- La macchina è dotata di un impianto di raffreddamento a liquido con pompa elettrica e vasca di raccolta. Il liquido lubro-refrigerante viene erogato sulla lama durante il taglio per ridurre il calore, prolungare la vita della lama e migliorare la finitura del pezzo.
- Velocità di Taglio:
- Spesso, la Shark 270 ha un motore con due velocità di taglio selezionabili (ad esempio, 36/72 m/min). Questo permette di adattare la velocità in base al materiale da tagliare (es. acciai dolci, acciai inossidabili, leghe leggere), ottimizzando il processo e la durata dell’utensile.
- Struttura e Componenti:
- La struttura è in ghisa o acciaio saldato, molto robusta e pesante (il peso si aggira spesso tra i 350 kg e gli 850 kg a seconda delle versioni), progettata per assorbire le vibrazioni e garantire un taglio preciso e stabile.
- La lama ha dimensioni standard di 2750 x 27 x 0,9 mm, che la rendono facilmente reperibile sul mercato.
- La morsa di bloccaggio è manuale con bloccaggio rapido, solida e affidabile.
Cosa Controllare se Acquisti una MEP Shark 270 Usata
L’acquisto di una macchina come questa usata può essere un ottimo investimento, ma richiede un’ispezione molto attenta.
- Meccanica Generale:
- Giochi: Muovi il braccio della sega (su e giù). Non devono esserci giochi eccessivi o oscillazioni laterali che indichino usura nei perni, nei cuscinetti o nel sistema di guida. Un gioco anomalo compromette la precisione del taglio.
- Stato dei Volani: I volani (su cui scorre la lama) devono essere integri, senza sbeccature o deformazioni.
- Rumorosità: Accendi la macchina. Il motore e il riduttore devono girare in modo fluido. Ascolta attentamente eventuali rumori metallici, stridii o battiti anomali.
- Guidalama: I cuscinetti guida lama e i pattini di scorrimento devono essere in buono stato, non usurati, per un taglio dritto.
- Morsa di Bloccaggio:
- La morsa deve stringere saldamente il pezzo senza slittamenti. Controlla che le filettature e i meccanismi di bloccaggio non siano usurati.
- Impianto di Raffreddamento:
- Verifica che la pompa del liquido funzioni correttamente e che il getto sia diretto sulla lama. Controlla che non ci siano perdite e che la vasca di raccolta non sia intasata.
- Sicurezza e Comandi:
- Tutti i carter di protezione e i dispositivi di sicurezza (es. pulsante di emergenza, micro-interruttori di fine corsa) devono essere presenti e funzionanti.
- I comandi elettrici devono rispondere prontamente.
- Prova di Taglio (FONDAMENTALE!):
- Richiedi sempre di poter eseguire una prova pratica di taglio. Prova a tagliare un pezzo di materiale simile a quello che intendi lavorare (ad esempio, un tubo in ferro).
- Valuta la qualità e la perpendicolarità del taglio, l’assenza di vibrazioni eccessive e la fluidità della discesa del braccio. Prova anche un taglio angolare per verificare la stabilità.
- Documentazione:
- Chiedi il manuale d’uso e manutenzione e, se disponibile, la dichiarazione CE di conformità. Sono documenti importanti per la manutenzione e la sicurezza.
La MEP Shark 270 è una macchina di qualità, e un modello usato in buone condizioni può essere un’ottima soluzione per la tua officina, offrendo precisione e affidabilità per molti anni.
Visualizzazione del risultato