Sega a nastro automatica MEP

Una sega a nastro automatica MEP è una macchina da taglio per metalli progettata per la produzione in serie, minimizzando l’intervento dell’operatore. MEP S.p.A. è un’azienda leader in Italia, rinomata per l’affidabilità e la precisione delle sue segatrici. I modelli automatici, in particolare quelli della serie Shark, sono molto diffusi in carpenterie, officine e industrie dove è richiesta un’alta produttività.


Come funziona una sega a nastro automatica MEP?

A differenza dei modelli manuali o semi-automatici, una sega a nastro automatica MEP gestisce l’intero ciclo di taglio in autonomia:

  1. Programmazione: L’operatore imposta la lunghezza del taglio, il numero di pezzi e altri parametri tramite un pannello di controllo (spesso con tecnologia CNC). La macchina può memorizzare decine di programmi diversi.
  2. Avanzamento materiale: Un carrello avanzatore, controllato da un sistema idraulico o elettromeccanico, sposta la barra alla lunghezza programmata.
  3. Bloccaggio: La morsa si chiude automaticamente, serrando saldamente il pezzo.
  4. Taglio: Il braccio della sega si abbassa a una velocità e pressione preimpostate. Durante il taglio, un impianto di raffreddamento eroga liquido sulla lama per prolungarne la vita.
  5. Ritorno e riavvio: Dopo il taglio, il braccio si alza, la morsa si apre e il carrello avanza il materiale per il taglio successivo. Il ciclo si ripete per tutti i pezzi programmati.

Caratteristiche principali

  • Elevata produttività: L’automazione permette di tagliare grandi volumi di pezzi in tempi brevi, riducendo i costi di manodopera.
  • Precisione e ripetibilità: Il controllo numerico assicura che ogni pezzo venga tagliato alla stessa lunghezza e con la stessa precisione, eliminando gli scarti.
  • Affidabilità: Le macchine MEP sono costruite con componenti robusti e pesanti, come il basamento in ghisa e il sistema di discesa del braccio su guide lineari, per garantire stabilità e precisione nel tempo.
  • Flessibilità: Molti modelli offrono cicli di taglio automatico, semiautomatico e manuale, per adattarsi a diverse esigenze produttive, dalla serie al taglio singolo. La testa di taglio è spesso orientabile per tagli angolari.
  • Tecnologie avanzate: Le versioni più recenti integrano inverter per la regolazione continua della velocità della lama, sensori di usura lama, e sistemi di diagnostica.

Modelli comuni

I modelli automatici MEP si distinguono per capacità di taglio e funzionalità. I più diffusi includono:

  • Shark 281 NC 5.0: Un modello con una capacità di taglio di circa Ø 220 mm a 90°, ideale per lavorazioni di media entità.
  • Shark 332-1 NC 5.0: Offre una capacità di taglio maggiore, fino a Ø 260 mm a 90°, ed è noto per la sua versatilità con la possibilità di tagliare angoli fino a 60°.
  • Shark 230-1 NC HS 5.0: Un modello a doppio montante, progettato per tagli a 0° su materiali pieni e profilati, che assicura stabilità e precisione.