Sega a nastro IMET

Quando si parla di sega a nastro IMET, si fa riferimento a una macchina da taglio per metalli prodotta da IMET S.p.A., un’azienda italiana con una lunga tradizione nel settore delle macchine utensili. Le segatrici IMET sono conosciute per la loro qualità costruttiva, robustezza e affidabilità, caratteristiche che le rendono molto apprezzate sia per l’uso professionale in officina che in ambito industriale.

IMET offre una vasta gamma di modelli, adatti a ogni tipo di esigenza, che si distinguono principalmente per il grado di automazione e per la capacità di taglio.


Tipologie di Seghe a Nastro IMET

La gamma di segatrici IMET si suddivide in diverse categorie:

  1. Segatrici Manuali (es. GBS 171, GBS 218):
    • In questi modelli l’operatore abbassa manualmente il braccio per effettuare il taglio. Sono la soluzione ideale per chi ha bisogno di un controllo diretto e per volumi di lavoro ridotti, come hobbisti esperti, piccoli artigiani o per lavorazioni di precisione.
  2. Segatrici Semiautomatiche (es. GBS 240 GH, BS 300 PLUS GH):
    • Il braccio si abbassa in modo controllato (spesso tramite un cilindro idraulico che gestisce la velocità di discesa). Una volta terminato il taglio, il braccio ritorna automaticamente nella posizione di partenza. Questo riduce l’affaticamento dell’operatore e aumenta la produttività. Sono perfette per piccole e medie produzioni in serie.
  3. Segatrici Automatiche (es. della serie K-Tech o con sigle NC):
    • Queste macchine gestiscono l’intero ciclo di taglio in autonomia. L’operatore programma la macchina tramite un pannello di controllo, impostando lunghezza e numero di pezzi. La sega avanza il materiale, lo taglia e ripete il ciclo da sola. Sono la soluzione ideale per la produzione in serie ad alta velocità e precisione in ambito industriale.

Caratteristiche Comuni delle Seghe a Nastro IMET

Indipendentemente dal modello, le segatrici IMET condividono alcune caratteristiche di alta qualità:

  • Struttura Robusta: Le macchine sono costruite con basamenti e archi in ghisa o acciaio saldato, che garantiscono stabilità e riducono al minimo le vibrazioni durante il taglio, assicurando precisione e una lunga vita della macchina.
  • Taglio Angolare: La maggior parte dei modelli offre la possibilità di eseguire tagli angolari (a 45°, 60° e oltre) grazie alla testa o alla morsa girevole.
  • Impianto di Raffreddamento: Un sistema di raffreddamento a liquido con pompa integrata è quasi sempre presente. Il refrigerante lubrifica la lama e disperde il calore, ottimizzando il taglio e prolungando la vita utile della lama.
  • Velocità di Taglio: Molte segatrici IMET offrono diverse velocità di taglio, permettendo all’operatore di adattare la macchina al materiale da tagliare (acciaio, inox, alluminio, ecc.) e allo spessore.
  • Morsa di Bloccaggio: Le morse sono robuste e precise, spesso con un sistema di serraggio rapido, che garantisce un bloccaggio saldo del pezzo.

Cosa Controllare se acquisti una sega a nastro IMET usata

Le macchine IMET mantengono un buon valore nel mercato dell’usato grazie alla loro qualità. Se ne stai valutando l’acquisto, verifica attentamente questi aspetti:

  1. Stato della Meccanica: Accendi la macchina e ascolta i rumori. Non devono esserci giochi eccessivi nel braccio, rumori metallici anomali o vibrazioni. Controlla lo stato dei volani, dei cuscinetti guida lama e dei pattini di scorrimento.
  2. Morsa e Funzione Girevole: La morsa deve chiudersi saldamente senza slittamenti. Se la testa della sega o la morsa sono girevoli, prova a impostare un angolo per verificare che si muovano e si blocchino correttamente.
  3. Impianto Elettrico e di Raffreddamento: Accertati che la pompa del refrigerante funzioni e che tutti gli interruttori, i pulsanti di emergenza e i dispositivi di sicurezza siano operativi.
  4. Prova di Taglio: Chiedi sempre di eseguire una prova pratica su un pezzo di materiale. Questo ti permetterà di valutare la qualità del taglio e l’effettiva precisione della macchina.

Una sega a nastro IMET, se in buone condizioni, è un investimento solido che può servire per molti anni. Hai già un’idea del tipo di modello o della capacità di taglio che ti servirebbe?