Sega a nastro Leonard K150
La sega a nastro Leonard K150 è una troncatrice a nastro per metalli prodotta dalla ditta italiana Leonard S.r.l., specializzata in macchine da taglio per uso hobbistico, artigianale e semi-professionale. Il numero “150” nel nome indica la capacità di taglio massima di 150 mm.
Questo tipo di sega è apprezzato per le sue dimensioni compatte, la facilità d’uso e la possibilità di essere alimentata con la comune corrente monofase a 220V, rendendola ideale per piccole officine o per hobbisti esigenti.
Caratteristiche Principali della Sega a Nastro Leonard K150
La Leonard K150 è una macchina robusta e funzionale, progettata per offrire un buon compromesso tra prestazioni e ingombro. Ecco le sue caratteristiche tipiche:
- Tipologia: È una sega a nastro per metalli manuale o semi-automatica. Il braccio si abbassa per gravità, con la velocità di discesa solitamente controllata da un cilindro idraulico che può essere regolato per adattarsi al materiale da tagliare.
- Capacità di Taglio: La sua capacità di taglio si attesta intorno a Ø 150 mm per i profili tondi e 150 x 140 mm per i profili rettangolari a 90°. Queste dimensioni la rendono adatta a tagliare barre, tubi e profilati di medie dimensioni.
- Taglio Angolare (Girevole): Molti modelli della serie K150 hanno la testa o la morsa girevole, consentendo di eseguire tagli angolari (a 45° o 60°) senza dover riposizionare il pezzo. Questa è una funzione cruciale per la versatilità.
- Velocità di Taglio: Spesso la macchina offre diverse velocità di taglio, selezionabili tramite pulegge o variatore elettronico. Questa funzionalità permette di adattare il taglio al tipo di materiale (acciaio, alluminio, ecc.) e allo spessore, ottimizzando la durata della lama e la qualità del taglio.
- Impianto di Raffreddamento: I modelli più professionali sono dotati di un impianto di raffreddamento a liquido con pompa e vasca di raccolta. Questo sistema è fondamentale per lubrificare la lama e dissipare il calore, migliorando la finitura del taglio e prolungando la vita della lama.
- Alimentazione: È alimentata con corrente monofase a 220V, il che la rende facilmente installabile in qualsiasi ambiente di lavoro, senza la necessità di un impianto elettrico industriale trifase.
- Struttura: Nonostante le dimensioni compatte, la macchina ha una struttura in ghisa o acciaio saldato, progettata per assorbire le vibrazioni e garantire un taglio stabile e preciso.
Cosa Controllare se Acquisti una Leonard K150 Usata
L’acquisto di una macchina usata richiede sempre un’ispezione attenta. Se stai valutando una Leonard K150 usata, verifica in particolare questi aspetti:
- Meccanica e Giochi:
- Muovi il braccio della sega (su e giù). Non deve avere giochi eccessivi o oscillazioni laterali, che indicherebbero usura nei perni e nei cuscinetti.
- Avvia la macchina e ascolta attentamente il motore e il riduttore. Non ci devono essere rumori metallici, stridii o battiti anomali.
- Controlla lo stato dei volani, dei cuscinetti guida lama e dei pattini di scorrimento: devono essere in buone condizioni.
- Morsa di Bloccaggio:
- La morsa deve stringere saldamente il pezzo senza slittamenti.
- Verifica che la base girevole si muova fluidamente e si blocchi saldamente nell’angolo desiderato.
- Impianto di Raffreddamento (se presente):
- Accertati che la pompa funzioni correttamente e che il getto di liquido refrigerante sia diretto sulla lama.
- Controlla che non ci siano perdite e che la vasca di raccolta non sia intasata.
- Prova di Taglio (Fondamentale):
- Esegui sempre una prova pratica su un pezzo di materiale simile a quello che intendi lavorare.
- Valuta la qualità del taglio, la sua perpendicolarità, la fluidità della discesa del braccio e l’assenza di vibrazioni eccessive.
- Documentazione:
- Chiedi il manuale d’uso e manutenzione e, se disponibile, la dichiarazione CE di conformità.
La Leonard K150 è una macchina di qualità, e un modello usato in buone condizioni può essere un ottimo strumento per la tua officina.
Visualizzazione del risultato