Sega a nastro MEP Shark 319 SX

La sega a nastro MEP Shark 319 SX è un modello professionale prodotto da MEP S.p.A., un’azienda italiana leader nel settore delle macchine da taglio per metalli. Il nome completo si riferisce a una macchina con caratteristiche ben definite e di alta gamma:

  • Shark: Indica che la sega appartiene alla serie di punta di MEP, sinonimo di robustezza, precisione e affidabilità.
  • 319: Questo numero si riferisce alla capacità massima di taglio, che si attesta intorno a Ø 280 mm per i profili tondi e 315 x 210 mm per i profili rettangolari a 90°.
  • SX: Denota che la macchina è una versione semi-automatica. L’operatore avvia il ciclo di taglio con un pulsante, dopodiché la sega gestisce in autonomia la discesa controllata del braccio e il suo ritorno automatico a fine taglio.

Questa sega è lo strumento ideale per officine, fabbri e industrie che necessitano di un’elevata produttività con tagli precisi, senza dover ricorrere a una macchina completamente automatica.


Caratteristiche Principali

La MEP Shark 319 SX è una macchina da lavoro pesante, costruita per durare e offrire prestazioni costanti. Le sue caratteristiche principali includono:

  • Tipologia: È una sega a nastro per metalli semiautomatica, ideale per tagli a freddo su tubi, profilati e barre piene.
  • Capacità di taglio: La capacità massima è di circa Ø 280 mm per i profili tondi a 90° e 315 x 210 mm per i profili rettangolari a 90°. Le capacità si riducono per i tagli angolari (a 45° si riduce a circa Ø 230 mm).
  • Taglio angolare (girevole): La testa della sega o la morsa sono orientabili per eseguire tagli angolari precisi (fino a 60° a sinistra) senza dover riposizionare il pezzo, una funzionalità essenziale per la versatilità.
  • Impianto di raffreddamento: Un sistema integrato con pompa elettrica eroga liquido lubro-refrigerante sulla lama durante il taglio. Questo riduce il calore, prolunga la vita della lama e migliora la finitura del pezzo.
  • Velocità di taglio: Solitamente offre almeno due velocità di taglio (ad es. 36/72 m/min), selezionabili dall’operatore per adattarsi a diversi materiali e spessori. I modelli più recenti possono avere un variatore elettronico di velocità.
  • Struttura: La macchina ha una struttura in ghisa e un arco robusto, progettati per assorbire le vibrazioni e garantire un taglio stabile e preciso nel tempo. Il peso è considerevole, un indicatore della sua solidità.
  • Morsa di bloccaggio: È dotata di una morsa robusta e precisa, con un sistema di serraggio rapido e una apertura significativa per ospitare pezzi di grandi dimensioni.

Cosa Controllare se acquisti una MEP Shark 319 SX usata

Acquistare un modello MEP Shark 319 SX usato può essere un ottimo investimento. Data la complessità della versione semi-automatica, un’ispezione attenta è cruciale.

  1. Meccanica e automazione:
    • Rumorosità e giochi: Muovi il braccio della sega e controlla che non ci siano giochi eccessivi. Avvia un ciclo di taglio e ascolta il motore: il rumore deve essere fluido, senza rumori metallici o vibrazioni anomale.
    • Guidalama: Ispeziona i cuscinetti guida lama e i pattini di scorrimento. L’usura in queste parti compromette gravemente la precisione del taglio.
    • Cilindro Idraulico: Verifica che il cilindro idraulico che controlla la discesa non abbia perdite di olio e che la velocità di abbassamento sia regolabile e costante.
  2. Morsa e funzionalità angolare:
    • La morsa deve stringere saldamente il pezzo senza slittamenti.
    • Verifica che la base girevole si muova fluidamente e si blocchi saldamente negli angoli predefiniti.
  3. Impianto di raffreddamento:
    • Accertati che la pompa funzioni e che il liquido refrigerante venga erogato correttamente sulla lama. Controlla che non ci siano perdite.
  4. Prova di taglio (FONDAMENTALE!):
    • Richiedi sempre di eseguire una prova pratica. Taglia un pezzo di materiale per valutare la perpendicolarità e la qualità del taglio, e la stabilità della macchina.
  5. Sicurezza e documentazione:
    • Controlla che tutti i dispositivi di sicurezza e i comandi (ad es. il pulsante di emergenza) siano funzionanti. Chiedi il manuale d’uso e manutenzione e la dichiarazione CE di conformità.