Sega a nastro MEP SHARK 320 CNC FE

La sega a nastro MEP SHARK 320 CNC FE è una macchina da taglio di alto livello, prodotta da MEP S.p.A., un’azienda leader nel settore delle macchine utensili. La sua denominazione indica chiaramente le sue caratteristiche distintive:

  • MEP SHARK: Marchio e serie di punta, sinonimo di robustezza, affidabilità e precisione nel taglio dei metalli.
  • 320: Si riferisce alla capacità massima di taglio, che si aggira intorno a Ø 260 mm per i profili tondi e 320 x 200 mm per i profili rettangolari a 90°.
  • CNC: Sta per Controllo Numerico Computerizzato. Questa è la caratteristica più importante, indica che la macchina è completamente automatica e programmabile. L’operatore può impostare la lunghezza del taglio, il numero di pezzi e altri parametri tramite un pannello di controllo, dopodiché la macchina gestisce in autonomia l’intero ciclo di lavoro, dal caricamento del materiale al taglio finale.
  • FE: Questo acronimo, in base ai contesti di riferimento, sta per “Full Extractor”, ovvero dotata di un sistema di estrazione e scarico dei trucioli per una maggiore pulizia e sicurezza.

Questa sega è lo strumento ideale per la produzione in serie, l’industria metalmeccanica e le officine che richiedono un’elevata produttività e tagli con tolleranze molto strette.


Caratteristiche Principali

La MEP SHARK 320 CNC FE è una macchina da lavoro pesante, costruita per durare e per offrire prestazioni costanti. Le sue caratteristiche principali includono:

  • Automazione completa: Il ciclo di taglio è completamente automatico. L’operatore si limita a programmare il lavoro, caricare il materiale e supervisionare l’operazione. Questo riduce drasticamente i tempi di lavorazione e i costi di manodopera.
  • Precisione e ripetibilità: Il controllo CNC assicura che ogni pezzo venga tagliato con la stessa lunghezza e precisione, rendendo la macchina perfetta per le produzioni di massa.
  • Capacità di taglio: La capacità massima è di circa Ø 260 mm per i profili tondi a 90°, 250 mm per i profili quadrati e 320 x 200 mm per i profili rettangolari. La macchina può anche eseguire tagli angolari fino a 45° o 60° a sinistra.
  • Impianto di raffreddamento: Un sistema integrato con pompa elettrica eroga liquido lubro-refrigerante sulla lama, riducendo il calore e prolungando la vita dell’utensile.
  • Struttura: La macchina ha una struttura in ghisa e un arco robusto, progettati per assorbire le vibrazioni e garantire un taglio stabile e preciso nel tempo. Il peso della macchina si aggira attorno ai 980 kg, un indicatore della sua solidità.
  • Velocità di taglio: Offre diverse velocità di taglio, permettendo all’operatore di adattare la macchina al materiale da tagliare (acciaio, inox, ecc.) e allo spessore.
  • Dotazione aggiuntiva: Molte di queste macchine sono complete di rulliere di carico e scarico e sistemi di estrazione dei trucioli, che migliorano ulteriormente l’efficienza.

Cosa Controllare se acquisti una MEP SHARK 320 CNC FE usata

Acquistare un modello CNC usato richiede un’ispezione molto attenta, data la sua complessità.

  1. Meccanica e automazione:
    • Rumorosità e giochi: Avvia un ciclo di taglio completo. Il rumore deve essere fluido, senza rumori metallici, stridii o vibrazioni anomale. Controlla che il braccio della sega non abbia giochi eccessivi nei perni e nelle guide.
    • Guidalama e volani: Ispeziona i cuscinetti guida lama e i pattini di scorrimento. L’usura in queste parti compromette gravemente la precisione del taglio. I volani su cui scorre la lama devono essere in buone condizioni.
    • Avanzamento materiale: Verifica che il carrello avanzatore scorra in modo preciso e senza impuntamenti.
    • Morsa idraulica: Controlla che il sistema di bloccaggio funzioni in modo efficiente e che non ci siano perdite di olio dal sistema idraulico.
  2. Elettronica e software:
    • Pannello di controllo: Prova a programmare un ciclo di taglio per verificare che il pannello, il software e i sensori funzionino correttamente.
    • Componenti elettrici: Controlla l’integrità del quadro elettrico, dei cablaggi e dei motori.
  3. Prova di taglio (obbligatoria):
    • Esegui sempre una prova pratica. Taglia un pezzo di materiale per valutare la perpendicolarità e la qualità del taglio, e la stabilità della macchina.
  4. Sicurezza e documentazione:
    • Controlla che tutti i dispositivi di sicurezza e i comandi (ad es. il pulsante di emergenza) siano funzionanti. Chiedi il manuale d’uso e manutenzione e la dichiarazione CE di conformità.