Sega a nastro MEP Shark manuale
Una sega a nastro MEP Shark manuale è una troncatrice a nastro per metalli prodotta da MEP S.p.A., un’azienda italiana leader nel settore. Il nome “Shark” indica l’appartenenza a una delle serie di punta del marchio, sinonimo di robustezza e precisione. La versione “manuale” è l’ideale per chi cerca una macchina professionale con un controllo diretto sul processo di taglio.
Che cosa significa “MEP Shark manuale”?
- MEP Shark: Le seghe di questa serie sono costruite per durare. Hanno basamenti e archi in ghisa, progettati per assorbire le vibrazioni e garantire tagli stabili e precisi.
- Manuale: Indica che l’operatore abbassa il braccio della sega sul materiale per eseguire il taglio. La velocità di discesa è interamente gestita manualmente. Questo tipo di macchina è perfetto per volumi di lavoro ridotti o per chi preferisce avere un controllo totale sulla lavorazione.
Caratteristiche principali
- Tipologia: Sega a nastro per metalli a taglio a freddo.
- Capacità di taglio: La capacità varia in base al modello specifico (es. Shark 270, Shark 281). Un modello manuale è in grado di tagliare profili tondi, quadrati e rettangolari di dimensioni medie, come tubi fino a circa 200 mm di diametro.
- Taglio angolare: La testa della sega o la morsa sono orientabili (spesso fino a 45° o 60°), permettendo di eseguire tagli angolari senza dover riposizionare il pezzo.
- Impianto di raffreddamento: La macchina è dotata di un impianto a liquido che lubrifica la lama, riducendo il calore e prolungandone la vita utile.
- Struttura: Basamento in ghisa e una struttura robusta garantiscono stabilità e precisione, anche con pezzi pesanti.
- Velocità di taglio: Solitamente offre almeno due velocità selezionabili, per adattarsi a diversi tipi di materiali come acciaio, alluminio e acciaio inossidabile.
A chi è rivolta?
Una sega a nastro MEP Shark manuale è la scelta perfetta per:
- Piccole officine e fabbri: Per la sua versatilità e affidabilità nelle lavorazioni quotidiane.
- Artigiani e hobbisti esperti: Per chi ha bisogno di uno strumento professionale che garantisca tagli precisi e di qualità.
- Manutenzione industriale: Per i tagli occasionali su materiali di diverse dimensioni.
Cosa controllare se acquisti un modello usato
Acquistare una MEP Shark usata può essere un ottimo investimento. La loro robustezza le rende affidabili anche dopo molti anni di lavoro, ma è fondamentale un’ispezione attenta:
- Meccanica e giochi: Muovi il braccio della sega, non deve avere giochi eccessivi. Controlla lo stato dei volani, dei cuscinetti guida lama e dei perni.
- Rumorosità: Avvia la macchina. Il motore e il riduttore devono girare in modo fluido, senza rumori anomali.
- Morsa: La morsa deve stringere saldamente il pezzo senza slittamenti. Controlla che la base girevole si muova senza difficoltà e si blocchi in modo stabile.
- Prova di taglio: È fondamentale fare una prova pratica. Taglia un pezzo di materiale per valutare la qualità e la perpendicolarità del taglio.
- Impianto di raffreddamento: Controlla che la pompa funzioni e che il liquido refrigerante venga erogato correttamente sulla lama.
- Sicurezza: Verifica che tutti i comandi e i dispositivi di sicurezza (come il pulsante di emergenza) siano funzionanti.
Una MEP Shark manuale, se ben mantenuta, è un’ottima compagna di lavoro che garantisce precisione e affidabilità nel tempo.
Visualizzazione del risultato