Sega a nastro semi automatica 300

Una sega a nastro semi-automatica 300 è una macchina utensile progettata per tagliare barre e profilati metallici in modo efficiente e preciso. Il nome indica due caratteristiche fondamentali:

  • Semi-automatica: A differenza di una sega manuale, in cui l’operatore abbassa e alza il braccio, in questo tipo di macchina il ciclo di taglio è in parte automatizzato. L’operatore posiziona il pezzo e avvia il taglio, dopodiché la macchina gestisce la discesa controllata del braccio (solitamente con un sistema idraulico) e il suo ritorno automatico a fine taglio.
  • 300: Questo numero si riferisce alla capacità massima di taglio in sezione rettangolare a 90°, che si attesta intorno ai 300 mm. Le capacità per profili tondi o quadrati saranno leggermente diverse, ma comunque elevate.

Questa tipologia di sega è l’ideale per officine e piccole-medie industrie che necessitano di un’alta produttività ma non richiedono la complessità di una macchina completamente automatica a controllo numerico (CNC).


Vantaggi Principali

  • Produttività elevata: La gestione automatica del ciclo di taglio riduce i tempi di lavorazione e permette all’operatore di svolgere altre mansioni durante il taglio.
  • Precisione e uniformità: La discesa controllata del braccio garantisce tagli costanti, con una migliore finitura superficiale e una maggiore durata della lama rispetto ai modelli manuali.
  • Sicurezza: L’automazione del taglio riduce i rischi di infortunio per l’operatore.
  • Versatilità: Spesso queste seghe offrono la possibilità di eseguire anche tagli manuali o angolari (a 45° o 60°), rendendole adatte a diverse esigenze.

Cosa Controllare se Acquisti un Modello Usato

L’acquisto di una sega a nastro semi-automatica usata può essere un ottimo investimento. Tuttavia, è fondamentale un’ispezione accurata:

  1. Meccanica e idraulica:
    • Rumorosità: Avvia la macchina. Il motore e il riduttore devono girare in modo fluido, senza rumori metallici o battiti anomali.
    • Cilindro di discesa: Verifica che il cilindro idraulico che controlla il braccio non abbia perdite di olio e che la velocità di discesa sia regolabile e costante.
    • Guidalama: Ispeziona i cuscinetti guida lama e i pattini di scorrimento. L’usura in queste parti compromette gravemente la precisione del taglio.
  2. Morsa e funzione girevole:
    • La morsa deve stringere saldamente il pezzo.
    • Se la sega ha una base girevole, verifica che si muova e si blocchi in modo stabile negli angoli desiderati.
  3. Prova di taglio (obbligatoria):
    • Richiedi sempre di eseguire una prova pratica. Taglia un pezzo di materiale per valutare la perpendicolarità e la qualità del taglio, e la stabilità della macchina.