Sega a nastro semi automatica MEP SHARK 320 SXI

La sega a nastro MEP SHARK 320 SXI è una troncatrice a nastro per metalli prodotta da MEP S.p.A., un’azienda italiana leader nel settore. Si tratta di un modello di alta gamma, robusto e preciso, pensato per un uso professionale intensivo. Il nome completo si riferisce a una serie di caratteristiche distintive:

  • MEP SHARK: Questa è la serie di punta dell’azienda, sinonimo di macchine da taglio costruite con materiali solidi (spesso ghisa) per garantire stabilità, precisione e durata nel tempo.
  • 320: Il numero indica la capacità massima di taglio, che si attesta intorno a Ø 260 mm per i profili tondi e 320 x 200 mm per i profili rettangolari a 90°.
  • SXI: Questa sigla denota una versione semi-automatica del modello (SX), probabilmente dotata di un Inverter (I) per la gestione elettronica della velocità della lama. Questo tipo di sega offre il meglio di entrambi i mondi: l’automazione dei cicli di taglio e la possibilità di eseguire lavori manuali quando necessario, con un controllo ancora più preciso sulla velocità della lama.

Caratteristiche principali

La sega a nastro semi automatica MEP SHARK 320 SXI è una macchina progettata per l’efficienza e la precisione. Le sue caratteristiche tipiche includono:

  • Tipologia: Sega a nastro per metalli semi-automatica. L’operatore avvia il ciclo di taglio e la macchina gestisce la discesa del braccio in modo controllato (generalmente tramite un cilindro idraulico) e il suo ritorno automatico a fine taglio.
  • Capacità di taglio: Grazie alla sua capacità di 320 mm, è in grado di gestire profili di medie e grandi dimensioni con precisione.
  • Taglio angolare: La sega può eseguire tagli angolari, spesso fino a 60° a sinistra, senza dover riposizionare il pezzo.
  • Impianto di raffreddamento: Come tutte le macchine professionali di questa categoria, è dotata di un impianto a liquido per lubrificare la lama e dissipare il calore, il che prolunga la vita utile dell’utensile e migliora la finitura del pezzo.
  • Velocità di taglio: Grazie al sistema inverter, la velocità della lama è variabile e può essere regolata in modo continuo per adattarsi perfettamente al materiale e alla dimensione del pezzo da tagliare, un vantaggio significativo rispetto alle macchine a velocità fissa.
  • Struttura: Il basamento in ghisa e una struttura solida garantiscono la stabilità necessaria per assorbire le vibrazioni e produrre tagli precisi e dritti.
  • Morsa di bloccaggio: La morsa è robusta e precisa, spesso con un sistema di serraggio rapido, che garantisce un bloccaggio saldo del pezzo.

Cosa controllare se acquisti una sega a nastro semi automatica MEP SHARK 320 SXI usata

Acquistare una macchina MEP usata può essere un ottimo investimento. La loro robustezza le rende affidabili anche dopo molti anni, ma un’ispezione attenta è fondamentale.

  1. Meccanica e automazione:
    • Giochi e rumorosità: Muovi il braccio della sega e controlla che non ci siano giochi eccessivi. Avvia un ciclo di taglio e ascolta il motore: il rumore deve essere fluido, senza rumori metallici o vibrazioni anomale.
    • Cilindro di discesa: Verifica che il cilindro idraulico non abbia perdite di olio e che la velocità di abbassamento sia regolabile e costante.
    • Guidalama: Ispeziona i cuscinetti guida lama e i pattini di scorrimento. La loro usura compromette gravemente la precisione del taglio.
  2. Elettronica e pannello di controllo:
    • Verifica che il pannello di controllo funzioni correttamente e che il sistema inverter consenta di regolare la velocità della lama in modo fluido.
  3. Morsa e funzione girevole:
    • La morsa deve stringere saldamente il pezzo senza slittamenti. Controlla il meccanismo di serraggio e la stabilità della base girevole.
  4. Prova di taglio (obbligatoria):
    • Richiedi sempre di eseguire una prova pratica. Taglia un pezzo di materiale per valutare la perpendicolarità e la qualità del taglio.