Sega a nastro taglio 270

Una sega a nastro con capacità di taglio 270 è una troncatrice a nastro per metalli che si distingue per la sua dimensione. Il numero “270” si riferisce, in genere, alla capacità massima di taglio in sezione rettangolare a 90°, che si attesta intorno ai 270 mm.

Questa dimensione la rende una macchina molto versatile, ideale per un uso professionale in piccole e medie officine, carpenterie e per la manutenzione industriale. È in grado di tagliare una vasta gamma di materiali, come tubi, profilati e barre piene, con un’ottima combinazione di potenza e precisione.


Caratteristiche principali

  • Capacità di taglio: Oltre ai 270 mm in rettangolare, la capacità per i profili tondi si aggira solitamente intorno ai Ø 220 mm.
  • Tipologia: Queste seghe sono disponibili in diverse versioni:
    • Manuale: L’operatore abbassa il braccio della sega. È la soluzione più semplice, adatta per volumi di lavoro ridotti.
    • Semi-automatica: La discesa del braccio è controllata da un cilindro idraulico e il ritorno è automatico. Questa tipologia aumenta la produttività e riduce l’affaticamento dell’operatore.
    • Automatica (CNC): L’intero ciclo di taglio è gestito e programmato dalla macchina, ideale per la produzione in serie.
  • Taglio angolare: La maggior parte di questi modelli ha una testa o una morsa girevole, permettendo di eseguire tagli angolari fino a 45° o 60° senza dover riposizionare il pezzo.
  • Impianto di raffreddamento: Come tutte le seghe a nastro professionali, è dotata di un impianto a liquido che lubrifica la lama e dissipa il calore. Questo migliora la qualità del taglio e prolunga la vita utile della lama.

Cosa controllare in una sega a nastro 270 usata

Se stai valutando l’acquisto di una sega a nastro usata con questa capacità, una verifica attenta è fondamentale per assicurarti che la macchina sia in buone condizioni.

  1. Meccanica e movimenti:
    • Rumorosità e giochi: Avvia la macchina e ascolta attentamente. Il motore e il riduttore devono girare in modo fluido, senza rumori anomali. Controlla che il braccio della sega non abbia giochi eccessivi nei perni e nelle guide.
    • Guidalama: Ispeziona lo stato dei cuscinetti guida lama e dei pattini di scorrimento, che sono cruciali per la precisione del taglio.
  2. Morsa e bloccaggio:
    • La morsa deve serrare saldamente il pezzo senza slittamenti. Se è girevole, verifica che si muova e si blocchi in modo stabile negli angoli predefiniti.
  3. Prova di taglio:
    • È essenziale eseguire una prova pratica. Taglia un pezzo di materiale per valutare la perpendicolarità del taglio e la stabilità della macchina durante l’operazione.
  4. Impianto di raffreddamento:
    • Verifica che la pompa funzioni e che il liquido refrigerante arrivi correttamente alla lama. Controlla che non ci siano perdite.

Molti marchi noti come MEP, Pedrazzoli, FEMI, Bianco e altri offrono modelli con questa capacità di taglio, ognuno con le proprie specifiche e punti di forza.