Sega a nastro Thomas
La sega a nastro Thomas si riferisce alle macchine da taglio per metalli prodotte dall’azienda italiana Sthemma, che opera sotto il marchio Thomas. Fondata in Veneto negli anni ’50, Thomas si è affermata come un nome di riferimento nel settore, specialmente per la qualità, la robustezza e l’affidabilità delle sue segatrici.
La gamma di seghe a nastro Thomas è molto ampia e copre diverse esigenze, dai modelli per hobbisti e piccole officine fino a macchine professionali per la produzione in serie.
Tipi di Seghe a Nastro Thomas
Le segatrici a nastro Thomas si dividono principalmente in tre categorie:
- Seghe Manuali: Modelli come la serie ZIP (ad es. ZIP 22, ZIP 29) sono l’ideale per chi cerca una macchina robusta per tagli occasionali. L’operatore abbassa il braccio manualmente per eseguire il taglio. Sono perfette per officine, fabbri e hobbisti esperti.
- Seghe con discesa assistita/Semi-automatiche: Modelli come la serie TRAD (ad es. TRAD 350) o SUPER TRAD offrono un ciclo di taglio parzialmente automatizzato. L’operatore avvia il taglio e la macchina gestisce la discesa del braccio (controllata da un cilindro idraulico), che ritorna in posizione da solo a fine taglio. Sono ideali per produzioni in serie e per ridurre la fatica dell’operatore.
- Seghe Automatiche (CNC): Per le esigenze più complesse, Thomas offre anche modelli a controllo numerico (CNC) che gestiscono l’intero ciclo di lavoro, dal caricamento del materiale al taglio finale.
Caratteristiche Comuni
Indipendentemente dal modello, le seghe a nastro Thomas condividono alcune caratteristiche costruttive che ne fanno un prodotto di qualità:
- Struttura Robusta: Hanno un basamento in ghisa o in acciaio saldato, progettato per assorbire le vibrazioni e garantire tagli precisi e stabili nel tempo.
- Taglio Angolare: La maggior parte dei modelli è dotata di una testa o una morsa girevole, permettendo di eseguire tagli angolari fino a 45° o 60° senza dover riposizionare il pezzo.
- Impianto di Raffreddamento: Tutte le macchine professionali includono un impianto a liquido che lubrifica la lama e dissipa il calore, prolungando la sua vita utile e migliorando la finitura del taglio.
- Velocità di Taglio: Spesso offrono diverse velocità di taglio, selezionabili per adattarsi al materiale (acciaio, inox, alluminio) e allo spessore.
Cosa Controllare se Acquisti una Thomas Usata
Se stai valutando l’acquisto di una sega a nastro Thomas usata, la loro robustezza le rende un’ottima scelta, ma è essenziale un’ispezione accurata.
- Meccanica e Giochi: Muovi il braccio della sega: non deve avere giochi eccessivi. Accendi la macchina e ascolta attentamente: il motore deve girare in modo fluido, senza rumori anomali. Controlla lo stato dei volani, dei cuscinetti guida lama e dei pattini di scorrimento.
- Morsa e Funzione Girevole: La morsa deve stringere saldamente il pezzo. Verifica che la base girevole si muova senza intoppi e si blocchi in modo stabile negli angoli predefiniti.
- Prova di Taglio: È fondamentale eseguire una prova pratica. Valuta la qualità e la perpendicolarità del taglio, e la stabilità della macchina.
- Impianto di Raffreddamento e Elettrico: Accertati che la pompa del refrigerante funzioni e che tutti i dispositivi di sicurezza (come il pulsante di emergenza) siano operativi.
Visualizzazione del risultato