Sega a nastro usata Marpol

Acquistare una sega a nastro usata Marpol può essere una scelta molto valida, soprattutto se cerchi una macchina compatta, adatta a un uso hobbistico o per una piccola officina, con un buon rapporto qualità-prezzo. Marpol è un marchio italiano che produce attrezzature di lavorazione per metalli, noto per i suoi modelli accessibili e funzionali.

Le seghe a nastro Marpol sono generalmente più piccole e leggere rispetto a quelle di marchi industriali come MEP o Pedrazzoli. Questo le rende ideali per chi ha problemi di spazio o necessita di una macchina facile da trasportare, ma significa anche che un’ispezione attenta è fondamentale per assicurarsi che sia in buone condizioni.

Ecco una guida su cosa controllare prima dell’acquisto.


1. Caratteristiche della macchina

Le seghe a nastro Marpol sono solitamente di tipo manuale o semi-automatico con capacità di taglio più contenute, spesso in un range di 100-150 mm. Controlla che le dimensioni massime di taglio della macchina (tondo, rettangolare, quadrato) siano adatte al tipo di materiale che devi lavorare. Molti modelli sono alimentati a 220V monofase, un grande vantaggio per un’officina domestica.

2. Ispezione della meccanica e dei movimenti

  • Giochi e rumorosità: Avvia la macchina e ascolta attentamente il motore. Il rumore deve essere uniforme, senza suoni metallici o battiti. Muovi il braccio della sega: non deve avere giochi eccessivi nei perni o nelle guide.
  • Volani e guide lama: Ispeziona lo stato dei volani, le ruote su cui scorre la lama, e dei cuscinetti guida lama. I cuscinetti e i pattini di scorrimento non devono essere eccessivamente usurati, altrimenti la lama non sarà in linea e il taglio non sarà dritto.
  • Tensione della lama: La lama deve essere tesa correttamente. Verifica che il meccanismo di tensionamento funzioni senza problemi.

3. Funzionalità della morsa e del taglio angolare

  • Morsa di bloccaggio: La morsa deve stringere saldamente il pezzo. Controlla che le ganasce siano integre e che la vite di serraggio non sia spanata o danneggiata.
  • Taglio angolare: Se la sega ha la testa orientabile, prova a impostare un angolo (ad es. 45°). Il movimento deve essere fluido e il bloccaggio stabile. Un bloccaggio instabile può causare tagli imprecisi.

4. Prova di taglio (Essenziale!)

Non acquistare mai una sega a nastro senza averla vista in funzione. È fondamentale richiedere di fare una prova pratica.

  • Esegui un taglio: Usa un pezzo di materiale simile a quello che intendi lavorare.
  • Valuta la qualità: Controlla la perpendicolarità e la finitura del taglio. Un taglio di buona qualità deve essere dritto, pulito e senza bave eccessive.

5. Impianto elettrico e di sicurezza

  • Pulsanti e interruttori: Controlla che tutti gli interruttori, il pulsante di emergenza e i dispositivi di sicurezza (ad es. il microinterruttore sul carter della lama) siano funzionanti.
  • Cavo di alimentazione: Verifica l’integrità del cavo di alimentazione.

Una sega a nastro Marpol usata e ben mantenuta può essere un’ottima compagna di lavoro per molti anni. Hai già un’idea del modello che ti interessa?