Sega a nastro usata

Acquistare una sega a nastro usata può essere un’ottima opportunità per equipaggiare la tua officina o il tuo laboratorio a un costo contenuto. Molti marchi storici italiani ed europei producono macchine talmente robuste che, se ben mantenute, possono durare decenni. Tuttavia, l’acquisto di una macchina usata richiede un’ispezione attenta per evitare spiacevoli sorprese.

Ecco una guida completa su cosa controllare per assicurarti di fare un buon affare.

1. Dettagli del modello e tipologia

La prima cosa da fare è identificare il modello esatto e le sue specifiche. Il nome della sega spesso include la capacità di taglio e il grado di automazione.

  • Capacità di taglio: Il numero nel nome del modello (es. 270, 310, 220) indica la capacità massima di taglio in sezione rettangolare a 90°. Assicurati che sia adeguata al tipo di materiale e alle dimensioni dei pezzi che devi lavorare.
  • Tipologia: Le seghe a nastro si distinguono in base all’automazione:
    • Manuale: L’operatore abbassa il braccio a mano. Ideale per tagli occasionali.
    • Semi-automatica: La discesa del braccio è controllata da un cilindro idraulico, che permette di regolare la velocità di taglio. Il braccio ritorna in posizione da solo a fine taglio, riducendo l’affaticamento.
    • Automatica (CNC): L’intero ciclo di taglio, incluso l’avanzamento del materiale, è programmato e gestito dalla macchina. Perfetta per la produzione in serie.

2. Ispezione della meccanica e dei movimenti

La meccanica è il cuore della macchina. Se presenta problemi, i tagli non saranno precisi e le riparazioni possono essere costose.

  • Giochi e rumorosità: Muovi il braccio della sega. Non deve avere giochi eccessivi o oscillazioni laterali. Avvia la macchina e ascolta attentamente: il motore e il riduttore devono girare in modo fluido, senza rumori metallici, stridii o vibrazioni anomale.
  • Stato dei volani: I volani, le ruote su cui scorre la lama, devono essere integri e senza sbeccature. La lama deve essere tesa correttamente e il suo movimento deve essere fluido.
  • Guidalama: Ispeziona i cuscinetti guida lama e i pattini di scorrimento. L’usura in queste parti compromette gravemente la precisione del taglio.

3. Funzionamento della morsa e del taglio angolare

  • Morsa di bloccaggio: La morsa deve stringere saldamente il pezzo senza slittamenti. Controlla che le filettature delle viti non siano usurate.
  • Funzione girevole: Se la sega ha la testa o la morsa orientabile, prova a impostare un angolo (ad es. 45°). Il movimento deve essere fluido e il bloccaggio stabile. Un bloccaggio instabile significa tagli imprecisi.

4. Sistema di raffreddamento e impianto elettrico

  • Impianto di raffreddamento: La pompa deve funzionare e il liquido refrigerante deve essere erogato correttamente sulla lama. Controlla che non ci siano perdite di liquido e che la vasca di raccolta non sia intasata da trucioli.
  • Impianto elettrico: Verifica che tutti gli interruttori, i pulsanti di emergenza e i dispositivi di sicurezza siano funzionanti. Controlla l’integrità del cavo di alimentazione.

5. Prova di taglio (obbligatoria!)

Non acquistare mai una sega a nastro senza averla vista in funzione. Richiedi di fare una prova pratica.

  • Esegui un taglio: Usa un pezzo di materiale simile a quello che intendi lavorare.
  • Valuta la qualità: Controlla la perpendicolarità e la finitura del taglio. Il taglio deve essere dritto e non inclinato.