Sega nastro Kasto usata
Acquistare una sega a nastro Kasto usata è una scelta che denota professionalità, in quanto Kasto è un marchio tedesco leader mondiale nel settore delle segatrici per metalli. Le macchine Kasto sono sinonimo di alta precisione, robustezza e tecnologia avanzata, progettate per la produzione industriale e per tagli ad alta produttività.
Le seghe Kasto sono macchine da lavoro pesanti, spesso semi-automatiche o completamente automatiche, costruite con basamenti e strutture in ghisa per assorbire le vibrazioni e garantire tagli estremamente precisi. Acquistarne una usata può essere un investimento eccellente, ma richiede un’ispezione molto attenta, dato il loro elevato livello di complessità.
Caratteristiche principali delle seghe Kasto
- Costruzione: Strutture solide e pesanti, spesso in ghisa o acciaio elettrosaldato, progettate per durare nel tempo e resistere a cicli di lavoro intensivi.
- Automazione: La maggior parte dei modelli è semi-automatica o completamente automatica (CNC), con sistemi di avanzamento del materiale e cicli di taglio pre-programmabili.
- Precisione: Sistemi di guida lama avanzati e controlli idraulici precisi garantiscono tagli perpendicolari e superfici di alta qualità.
- Capacità: La gamma Kasto include macchine con capacità di taglio che vanno dai 200 mm a oltre 1.000 mm, adatte a ogni esigenza industriale.
- Sicurezza: Sono dotate di sistemi di sicurezza avanzati per proteggere l’operatore e il macchinario.
Cosa controllare prima di acquistare una Kasto usata
L’ispezione deve essere molto accurata, concentrandosi sia sulla meccanica che sull’elettronica.
- Meccanica e idraulica:
- Giochi e Rumorosità: Avvia la macchina e attiva un ciclo di taglio. Ascolta attentamente il motore, il riduttore e la pompa idraulica. Il funzionamento deve essere fluido, senza rumori anomali o metallici. Controlla che il braccio della sega non abbia giochi o oscillazioni.
- Sistema di guida lama: Ispeziona lo stato dei cuscinetti guida lama e dei pattini di scorrimento. L’usura in queste parti compromette gravemente la precisione del taglio.
- Sistema di serraggio: La morsa (spesso idraulica) deve stringere saldamente il pezzo senza perdite di olio dai cilindri.
- Sistema di avanzamento: Se la sega è automatica, verifica che il carrello avanzatore del materiale si muova in modo fluido e preciso, senza impuntamenti.
- Elettronica e software:
- Pannello di controllo: Prova a programmare un ciclo di taglio completo. Tutti i comandi, i display e i sensori devono funzionare correttamente.
- Componenti elettrici: Controlla l’integrità del quadro elettrico, dei cablaggi e dei motori.
- Prova di taglio (Obbligatoria!):
- Esegui sempre una prova pratica. Taglia un pezzo di materiale per valutare la perpendicolarità e la qualità del taglio. È l’unico modo per confermare che la macchina mantiene la sua precisione.
- Documentazione e manutenzione:
- Per una macchina complessa come una Kasto, il manuale d’uso, i disegni tecnici e gli schemi elettrici sono fondamentali per la manutenzione e la risoluzione di eventuali problemi. Chiedi se sono disponibili.
- Chiedi la dichiarazione CE di conformità e l’eventuale libretto delle manutenzioni.
Un’attenta ispezione ti assicurerà di acquistare una macchina che continuerà a essere un asset prezioso per la tua attività per molti anni a venire.
Visualizzazione del risultato