Segatrice  a nastro Bianco

Quando si parla di segatrice a nastro Bianco, ci si riferisce alle macchine da taglio per metalli prodotte da Bianco S.r.l., un’azienda italiana storica e specializzata nel settore. Le segatrici Bianco sono conosciute per la loro robustezza, l’alta precisione e l’affidabilità, caratteristiche che le rendono una scelta popolare in officine meccaniche, carpenterie e industrie.

La gamma di segatrici Bianco è molto vasta e copre ogni esigenza di taglio, dai modelli più compatti per piccoli laboratori fino a macchine completamente automatiche per la produzione in serie.

Caratteristiche Comuni

Le segatrici a nastro Bianco sono progettate per un taglio a freddo, che produce meno bave, meno calore e una finitura superficiale superiore rispetto alle troncatrici a disco abrasivo. Le loro caratteristiche principali includono:

  • Struttura Solida: Sono costruite con basamenti in ghisa e telai robusti in acciaio elettrosaldato, progettati per assorbire le vibrazioni e garantire la massima stabilità e precisione del taglio.
  • Automazione: La gamma spazia da modelli manuali (l’operatore abbassa il braccio), semi-automatici (con discesa controllata idraulicamente e ritorno automatico del braccio) fino a macchine automatiche a controllo numerico (CNC) per la massima produttività.
  • Capacità di Taglio: La capacità varia in base al modello, ma in genere le segatrici Bianco possono tagliare profili da circa 200 mm a oltre 500 mm. La funzione di taglio angolare (a 45°, 60°, ecc.) è presente sulla maggior parte dei modelli.
  • Impianto di Raffreddamento: Tutte le macchine professionali sono dotate di un impianto a liquido che lubrifica la lama e dissipa il calore, prolungando la sua vita utile e migliorando la qualità del taglio.

Cosa Controllare se Acquisti una Bianco Usata

Le segatrici Bianco sono macchine che durano nel tempo, il che le rende un ottimo investimento anche sul mercato dell’usato. Tuttavia, un’ispezione attenta è fondamentale per assicurarsi che la macchina sia in buone condizioni.

  1. Meccanica e Giochi: Muovi il braccio della sega e controlla che non ci siano giochi eccessivi o oscillazioni laterali. Accendi la macchina e ascolta: il motore e il riduttore devono girare in modo fluido, senza rumori anomali o vibrazioni.
  2. Morsa di Bloccaggio: La morsa deve serrare saldamente il pezzo. Se la testa della sega o la morsa sono girevoli, prova a impostare un angolo per verificare che si muovano e si blocchino correttamente.
  3. Prova di Taglio: È fondamentale eseguire una prova pratica su un pezzo di materiale. Valuta la qualità del taglio, la sua perpendicolarità e la stabilità della macchina durante l’operazione.
  4. Impianto Idraulico ed Elettrico: Se il modello è semi-automatico o automatico, verifica che il cilindro di discesa del braccio non abbia perdite di olio e che la velocità sia regolabile. Controlla che tutti gli interruttori e i dispositivi di sicurezza siano funzionanti.