Serramenti in alluminio
I serramenti in alluminio sono infissi e strutture come finestre, porte finestre, facciate continue e verande, realizzati con profilati di alluminio. Questo materiale è da tempo una scelta molto popolare nel settore edile, grazie alla sua leggerezza, robustezza e versatilità.
Storicamente, i serramenti in alluminio venivano considerati poco isolanti, ma l’evoluzione tecnologica ha superato questo limite. Oggi sono disponibili due tipologie principali che ne definiscono le prestazioni.
Tipologie di serramenti in alluminio
- Taglio Freddo (o alluminio semplice): Questo è il modello tradizionale, in cui il profilo in alluminio è un pezzo unico e continuo. Poiché l’alluminio è un ottimo conduttore di calore, trasferisce il freddo o il caldo dall’esterno all’interno dell’edificio, creando il fenomeno del ponte termico. Questo tipo di serramento non offre un buon isolamento ed è consigliato solo per ambienti non riscaldati, come garage, magazzini o verande.
- Taglio Termico: Questa è la tecnologia moderna e la scelta obbligata per le abitazioni. I profili a taglio termico sono composti da due parti in alluminio (una per l’interno e una per l’esterno) separate da un materiale isolante, solitamente un poliammide. Questo inserto isolante interrompe la continuità del metallo, eliminando il ponte termico e garantendo un eccellente isolamento, sia termico che acustico. I serramenti a taglio termico riducono la dispersione di calore e la formazione di condensa e muffe.
Vantaggi principali dei serramenti in alluminio
- Durata e resistenza: L’alluminio è estremamente resistente alla corrosione, agli agenti atmosferici e alle sollecitazioni meccaniche. Non si deforma con gli sbalzi di temperatura e offre una notevole durata nel tempo, spesso superiore a 50 anni.
- Manutenzione minima: A differenza del legno, non richiede verniciature o trattamenti periodici. Basta una semplice pulizia per mantenerlo in ottimo stato.
- Design e luminosità: Essendo un materiale leggero ma resistente, permette di realizzare profili molto sottili (minimal) e di creare finestre e vetrate di grandi dimensioni, favorendo l’ingresso di luce naturale.
- Sicurezza: La robustezza del materiale offre un’ottima resistenza alle effrazioni, specialmente se abbinato a vetri di sicurezza e ferramenta di qualità.
- Riciclabilità: L’alluminio è un materiale 100% riciclabile all’infinito, con un processo che richiede solo il 5% dell’energia necessaria per produrlo da zero, rendendolo una scelta sostenibile.
Finiture disponibili
L’alluminio può essere personalizzato con una vasta gamma di finiture per adattarsi a ogni stile architettonico:
- Verniciatura a polvere: È il trattamento più comune, disponibile in una gamma quasi illimitata di colori RAL, con finiture opache, lucide o metallizzate.
- Anodizzazione: Crea una finitura metallica protettiva che non si sfalda e non si sbiadisce, con colorazioni che vanno dall’argento al bronzo e al nero.
- Effetto legno: Grazie a tecniche di sublimazione, è possibile ottenere finiture che replicano fedelmente l’aspetto e la venatura del legno, unendo l’estetica classica alla durabilità dell’alluminio.
Visualizzazione di 3 risultati