Spargi concime
Uno spargi concime, o spandiconcime, è una macchina agricola o da giardinaggio progettata per distribuire in modo uniforme concimi granulari, pellettati, sementi e, in alcuni casi, sabbia o sale. L’utilizzo di uno spargiconcime garantisce una distribuzione omogenea e controllata del materiale, essenziale per la crescita sana delle colture e del prato.
Esistono diverse tipologie di spargiconcime, ciascuna con un proprio meccanismo e una specifica area di utilizzo.
Tipologie di spargiconcime
- Spargiconcime a spaglio (o a doppio disco): Questo è il modello più comune in agricoltura. Funziona tramite uno o due dischi rotanti che, ricevendo il concime da una tramoggia, lo proiettano in un ampio arco.
- Vantaggi: Ideale per coprire grandi superfici in poco tempo. Offre una larghezza di lavoro considerevole, perfetta per campi agricoli o grandi parchi.
- Svantaggi: La precisione della distribuzione può essere influenzata da vento, velocità e tipo di materiale, rendendolo meno adatto per lavorazioni di alta precisione.
- Spargiconcime a localizzatore (o a righe): Questo tipo di macchina deposita il concime in modo preciso in una o più file, direttamente a fianco della semina o della pianta.
- Vantaggi: Garantisce la massima efficienza del fertilizzante, che viene depositato esattamente dove serve, riducendo gli sprechi e l’inquinamento del terreno.
- Svantaggi: È più lento rispetto a un modello a spaglio e la larghezza di lavoro è limitata.
- Spargiconcime centrifugo (o a carrello): Questi modelli sono molto diffusi per l’uso hobbistico e per la manutenzione di giardini e prati. Hanno una tramoggia e un rotore che distribuisce il materiale in un arco circolare.
- Vantaggi: Facili da usare, compatti e adatti per aree verdi di piccole e medie dimensioni.
- Svantaggi: La precisione può non essere ottimale e la capacità è limitata rispetto ai modelli agricoli.
Cosa considerare nella scelta
- Capacità della tramoggia: Scegli una tramoggia la cui capacità sia adatta alle dimensioni del tuo terreno. Per un grande campo agricolo servirà una tramoggia da centinaia di litri, mentre per un giardino sarà sufficiente un modello da pochi litri.
- Larghezza di lavoro: La larghezza di lavoro determina la velocità con cui copri la superficie. I modelli agricoli offrono larghezze che superano i 12 metri.
- Precisione di dosaggio: La capacità di regolare con precisione la quantità di materiale da distribuire è fondamentale per evitare sprechi e danni alle colture. I modelli più avanzati offrono sistemi di controllo elettronico della dose.
- Materiale e robustezza: Per un uso professionale, scegli macchine con telaio robusto, tramoggia in plastica resistente e dischi in acciaio inox per resistere alla corrosione.
Visualizzazione del risultato