Stock bulloni

Per creare uno stock di bulloni ben fornito è fondamentale considerare le diverse tipologie, dimensioni e materiali, in modo da poter soddisfare le esigenze di professionisti e hobbisti.

Ecco un elenco dettagliato per un inventario completo di bulloni:


Tipologie di bulloni

  • Bulloni esagonali: Sono i più comuni e versatili, usati in un’ampia gamma di applicazioni. Si consiglia di averli disponibili in diverse classi di resistenza, come 8.8 e 10.9, e in una vasta gamma di lunghezze e diametri.
  • Bulloni a testa svasata: Ideali per applicazioni in cui la testa deve essere a filo con la superficie, offrendo un aspetto più pulito e una maggiore sicurezza.
  • Bulloni a testa tonda (testa fungo): Usati per fissaggi in cui non è richiesta una forte coppia di serraggio e la superficie deve rimanere liscia.
  • Bulloni a testa quadra: Meno comuni, ma utilizzati in applicazioni specifiche, soprattutto in ambito agricolo o per strutture in legno.
  • Bulloni ad alta resistenza: Indispensabili per applicazioni strutturali o macchinari che richiedono un’elevata tenuta.

Materiali e finiture

La scelta del materiale è cruciale per resistere a diverse condizioni ambientali e meccaniche.

  • Acciaio zincato: La finitura più comune. La zincatura protegge il bullone dalla corrosione, rendendolo adatto per la maggior parte delle applicazioni in ambienti asciutti o umidi.
  • Acciaio inox (AISI 304/316): Resiste alla corrosione e all’ossidazione, perfetto per ambienti esterni, umidi o a contatto con agenti chimici (come l’acqua salata). L’acciaio inox 316 è ancora più resistente alla corrosione.
  • Acciaio fosfatato: Offre una buona resistenza alla corrosione e una superficie adatta alla verniciatura, utile per applicazioni estetiche.
  • Ottone: Un materiale non magnetico e resistente alla corrosione, ideale per applicazioni elettriche o decorative.

Misure

È fondamentale avere una vasta gamma di misure, sia per il diametro che per la lunghezza del gambo. Le dimensioni più richieste vanno da M5 a M20, con lunghezze variabili. È utile disporre di un assortimento di dadi e rondelle compatibili con ogni misura di bullone.

Punti chiave per lo stock

  • Assortimento completo: Offri una vasta gamma di diametri e lunghezze per ciascun tipo di bullone, evitando di avere solo le misure più comuni.
  • Contenitori etichettati: Utilizza contenitori chiari e ben etichettati per ogni tipo e misura, per velocizzare la ricerca e la gestione dell’inventario.
  • Dadi e rondelle: Stocka una quantità sufficiente di dadi (autobloccanti e normali) e rondelle (piane, elastiche) per ogni tipo di bullone.

Mantenendo uno stock organizzato e completo, potrai soddisfare tempestivamente le richieste dei clienti, che si tratti di una piccola riparazione o di un progetto strutturale più complesso.