Tavola rotante per saldatura

Una tavola rotante per saldatura, spesso chiamata anche posizionatore di saldatura, è un’attrezzatura essenziale in molte officine e industrie. Il suo scopo principale è quello di posizionare un pezzo da saldare in modo che l’operatore possa lavorare in una posizione ergonomica e ottimale, migliorando la qualità della saldatura, la produttività e la sicurezza.


Tipi e funzionamento

Le tavole rotanti si distinguono principalmente per il loro grado di automazione e le loro funzionalità:

  • Tavola rotante motorizzata: La tipologia più comune. Il piano di lavoro ruota a una velocità costante e regolabile. Molti modelli offrono anche la funzione di ribaltamento (tilting), che permette di inclinare il pezzo per eseguire saldature in posizioni più comode, come quella orizzontale o a piatto.
  • Tavola rotante manuale: Meno diffusa, è adatta a pezzi piccoli e leggeri. Il pezzo viene ruotato manualmente dall’operatore.
  • Posizionatore per tubi: Una variante specifica, ottimizzata per il bloccaggio e la saldatura di tubi e raccordi.

Il controllo di queste macchine avviene tramite un pannello di controllo e spesso anche con un pedale, che consente all’operatore di avviare, arrestare o regolare la velocità di rotazione senza dover interrompere il processo di saldatura.


Vantaggi principali

L’uso di una tavola rotante o di un posizionatore offre numerosi benefici:

  • Qualità della saldatura: La saldatura a velocità costante e in posizione ottimale minimizza i difetti, garantendo un cordone uniforme e di alta qualità.
  • Sicurezza: L’operatore non deve maneggiare pezzi pesanti e il rischio di infortuni è notevolmente ridotto.
  • Produttività: Riduce i tempi di posizionamento del pezzo e permette di saldare in modo continuo, aumentando l’efficienza della produzione.
  • Versatilità: Si adatta a diverse tipologie di pezzi, da flangie a tubi, da componenti circolari a saldature di precisione.

Cosa valutare nella scelta

  • Capacità di carico: Scegli un modello con una capacità di carico (peso massimo del pezzo) adeguata ai tuoi lavori.
  • Velocità di rotazione: Verifica che la velocità di rotazione sia regolabile e che si adatti ai materiali e alle tecniche di saldatura che utilizzi.
  • Diametro del piano: Un piano di diametro maggiore offre più spazio per il posizionamento dei pezzi.
  • Opzioni di ribaltamento: Se devi eseguire saldature complesse o su angoli diversi, scegli un modello con funzione di ribaltamento manuale o motorizzato.

Marchi come Esab, Fronius e Kemppi sono rinomati per le loro tavole rotanti e posizionatori, noti per l’affidabilità e la robustezza.