Tini acciaio per olio usati

Acquistare tini in acciaio per olio usati è una soluzione molto comune nel settore della produzione e conservazione dell’olio, in particolare dell’olio d’oliva. I serbatoi in acciaio inossidabile, anche di seconda mano, rappresentano un investimento solido per la loro resistenza, igiene e durabilità.

Tuttavia, è fondamentale fare una valutazione attenta prima dell’acquisto per assicurarsi che il serbatoio sia in condizioni idonee a conservare un prodotto alimentare come l’olio.


Tipologie di serbatoi per olio usati

I tini per olio si distinguono principalmente per la loro funzione e struttura:

  1. Serbatoi da stoccaggio con fondo piano: La tipologia più comune, ideale per la conservazione dell’olio d’oliva. Molti di questi serbatoi sono dotati di un coperchio flottante pneumatico che, gonfiato, crea un sigillo ermetico per proteggere l’olio dall’ossigeno, prevenendone l’ossidazione anche quando il serbatoio non è completamente pieno.
  2. Serbatoi da travaso con fondo conico: Questi serbatoi sono progettati per facilitare lo scarico del prodotto e la separazione dei residui. Il fondo inclinato o conico aiuta a convogliare i sedimenti verso la valvola di scarico.
  3. Serbatoi da decantazione: Utilizzati per separare l’olio dall’acqua di vegetazione in modo naturale. Sono dotati di valvole a diverse altezze che permettono di prelevare l’olio man mano che i residui si depositano sul fondo.

Cosa controllare prima dell’acquisto

Un’ispezione accurata del serbatoio usato è cruciale.

  1. Materiale e finitura: La quasi totalità dei tini per olio è realizzata in acciaio inox AISI 304 o AISI 316. Assicurati che non ci siano segni di ruggine (anche minima) o di corrosione all’interno. La superficie interna deve essere liscia e priva di graffi profondi.
  2. Saldature e integrità strutturale: Controlla tutte le saldature, in particolare quelle interne. Devono essere lisce e prive di crepe. Un serbatoio con un’integrità strutturale compromessa non è sicuro.
  3. Condizioni del coperchio e delle guarnizioni: Se il serbatoio è dotato di un coperchio flottante, verifica che il galleggiante in acciaio e la camera d’aria siano in buone condizioni e che la valvola di gonfiaggio funzioni.
  4. Valvole e accessori: Ispeziona lo stato delle valvole di scarico e prelievo, del rubinetto assaggiaolio e della camera d’aria. Sostituire queste parti può avere un costo.
  5. Pulizia e residui: Anche se facile da pulire, un serbatoio che è stato usato per lungo tempo può avere residui ostinati o odori. Assicurati che sia stato pulito in modo professionale prima dell’acquisto.

Acquistando da un rivenditore specializzato in attrezzature per oleifici, avrai maggiori garanzie sulla provenienza e sulle condizioni della merce, spesso con la possibilità di una revisione professionale.