Tornio orizzontale SAIMP

La storia dei torni orizzontali SAIMP è strettamente legata a quella della sua fondazione a Padova nel 1904, come “Società Anonima Industrie Meccaniche Padovane”. Nel corso degli anni, l’azienda si è specializzata nella meccanica di precisione, diventando un punto di riferimento nella produzione di macchine utensili.

Oggi, il marchio SAIMP è noto per i suoi torni orizzontali paralleli, macchine tradizionali che continuano a essere molto apprezzate per la loro robustezza, affidabilità e precisione, anche se gran parte delle macchine presenti sul mercato sono di seconda mano.

Caratteristiche tipiche dei torni orizzontali SAIMP

I modelli più diffusi, come il SAIMP KS 155, il BS 175 o il B.N. 150, si distinguono per:

  • Costruzione solida: Strutture in ghisa robusta che garantiscono stabilità e assorbimento delle vibrazioni.
  • Precisione meccanica: Progettati per mantenere tolleranze strette, essenziali per lavorazioni di alta qualità.
  • Versatilità: Adatti a una vasta gamma di lavorazioni, dalla semplice tornitura alla filettatura.
  • Manutenzione semplificata: La loro concezione meccanica li rende relativamente facili da riparare e manutenere, un vantaggio per chi cerca una macchina durevole.
  • Ampia disponibilità di ricambi: Molte aziende specializzate offrono ancora ricambi e assistenza per i modelli storici di SAIMP.

I torni SAIMP sono spesso la scelta preferita da officine artigianali e scuole professionali, dove la loro semplicità d’uso e la loro longevità sono particolarmente apprezzate. Nonostante l’introduzione di macchine a controllo numerico (CNC), i torni paralleli SAIMP mantengono il loro valore nel mercato dell’usato, spesso considerati un investimento solido per chi necessita di un tornio affidabile e preciso per lavorazioni tradizionali.