Tornio Safop
SAFOP S.p.A. è un’azienda italiana storica nel settore delle macchine utensili, fondata nel 1923 a Pordenone. Si è specializzata nella produzione di torni di grandi dimensioni e macchine speciali, diventando un punto di riferimento per l’industria pesante a livello internazionale.
I torni SAFOP sono conosciuti per la loro robustezza, precisione e per la capacità di essere personalizzati in base alle esigenze del cliente. Le loro macchine sono impiegate in settori molto diversi tra loro, come l’energia, l’acciaio, l’aeronautica, il navale e l’industria ferroviaria.
Caratteristiche principali dei torni SAFOP
La produzione di SAFOP si concentra su macchinari di fascia alta, progettati per lavorazioni complesse e su pezzi di grandi dimensioni. Tra le loro linee di prodotto più note ci sono:
- Serie Leonard: Torni orizzontali di medie e grandi dimensioni, spesso con bancale sfilabile per lavorare pezzi con diametri molto ampi. Questi torni possono essere dotati di sistemi CNC per un controllo preciso e versatile.
- Serie HT: Torni orizzontali di grandi dimensioni, ideali per lavorazioni pesanti su pezzi come rotori di turbine, alberi e componenti per il settore energetico e navale.
- Macchine speciali per il settore ferroviario: SAFOP è un leader nella produzione di torni per la riprofilatura di ruote ferroviarie, sia per assi montati che smontati. Queste macchine sono progettate per garantire massima affidabilità e precisione, riducendo i tempi di manutenzione.
Torni SAFOP sul mercato dell’usato
Considerando la fascia alta del prodotto e la sua robustezza, i torni SAFOP sono un investimento significativo. Di conseguenza, si trovano spesso sul mercato dell’usato, dove mantengono un valore elevato grazie alla loro qualità costruttiva.
L’acquisto di un tornio SAFOP usato può essere un’ottima soluzione per aziende che necessitano di una macchina potente e precisa per lavorazioni di grandi dimensioni. Se stai valutando un acquisto, è essenziale verificare lo stato delle guide, l’usura dei carrelli e la funzionalità dei sistemi di controllo.
Visualizzazione del risultato