Trapano Serrmac a colonna

Serrmac è un’azienda italiana con una lunga tradizione nella produzione di macchine utensili e i suoi trapani a colonna sono molto apprezzati per la loro robustezza, affidabilità e precisione. Offrono una vasta gamma di modelli, da quelli da banco a quelli a colonna, adatti sia a hobbisti evoluti che a professionisti.

I trapani Serrmac si distinguono per diverse caratteristiche.


Caratteristiche principali

  • Costruzione solida: La struttura in ghisa massiccia garantisce stabilità e un’ottima capacità di assorbire le vibrazioni, un aspetto cruciale per ottenere forature precise e pulite. La colonna è spesso rettificata per assicurare la massima precisione.
  • Trasmissione del movimento: Serrmac offre diverse opzioni per il cambio velocità:
    • A pulegge a cinghie: Questo sistema è molto comune e affidabile. Permette di variare la velocità del mandrino agendo manualmente sulle cinghie, ed è ideale per un uso generico.
    • Con variatore di velocità: Modelli come quelli della serie R o NEXT E sono dotati di variatore elettronico o semplice, che permette di regolare i giri del mandrino in modo continuo e preciso, senza dover cambiare cinghie.
    • Ad ingranaggi: Alcuni modelli professionali utilizzano un cambio ad ingranaggi che garantisce la massima potenza e coppia, ideale per forare materiali molto duri.
  • Capacità e modelli: La gamma Serrmac è molto ampia. I modelli sono spesso identificati da un numero che indica la capacità di foratura su acciaio, ad esempio:
    • Next 22/25/30: Modelli da banco o a colonna più compatti, con capacità di foratura da 22 a 30 mm.
    • Serie R (es. R32, R40, R45): Trapani più pesanti e professionali, con capacità di foratura fino a 45 mm, spesso dotati di avanzamenti automatici e altre funzionalità avanzate.
  • Funzionalità aggiuntive: A seconda del modello, un trapano a colonna Serrmac può essere dotato di:
    • Piano girevole e morsa: Un piano che può ruotare a 360° con una morsa integrata.
    • Tavola a croce: Caratteristica che lo trasforma in un trapano fresa, permettendo di muovere il pezzo sui due assi (X e Y) per fresature e forature in serie.
    • Maschiatura: La funzione di filettatura, spesso con inversione automatica del senso di rotazione.
    • Discesa automatica: Un sistema che permette di impostare la velocità di avanzamento del mandrino, garantendo una foratura uniforme.

I trapani a colonna Serrmac, sia nuovi che usati, sono un’ottima scelta per chi cerca un macchinario affidabile e preciso, con la possibilità di scegliere la configurazione più adatta alle proprie esigenze.