Travi murali
Le travi murali sono elementi strutturali che svolgono un ruolo fondamentale nell’edilizia, soprattutto in contesti storici o in ristrutturazioni dove è necessario preservare le caratteristiche originarie di un edificio. Si distinguono dalle travi tradizionali per la loro funzione e per come sono integrate nella muratura.
Che cosa sono le travi murali?
Una trave murale è un elemento orizzontale che viene annegato o incassato all’interno di una muratura portante. A differenza di una trave a vista, che ha una funzione prevalentemente strutturale ed estetica, la trave murale è nascosta e serve a:
- Distribuire il peso: La funzione principale è quella di ridistribuire i carichi sovrastanti (ad esempio il peso di un solaio o di una parete superiore) su una maggiore superficie della muratura sottostante, evitando che il peso si concentri su un unico punto debole, come un’apertura (una finestra o una porta).
- Rinforzo strutturale: Agisce come un “cordolo” orizzontale che tiene insieme la muratura, aumentandone la resistenza a carichi laterali (come quelli di un terremoto) e impedendo che si “sventri” o si fessuri.
- Supporto per altri elementi: Può fungere da appoggio per le testate di travi secondarie, solai o architravi, garantendo una maggiore stabilità all’intera struttura.
Tipologie di travi murali
Le travi murali possono essere realizzate in diversi materiali, a seconda dell’epoca costruttiva e delle esigenze statiche:
- Travi in legno: Sono le più antiche e si trovano spesso in edifici storici. Possono essere in legno massiccio, e in molti casi, venivano inserite nella muratura con la funzione di “tiranti” orizzontali.
- Travi in calcestruzzo armato: Nelle costruzioni più recenti, o durante i lavori di ristrutturazione, si utilizzano travi in cemento armato precompresso, annegate all’interno del muro. Sono elementi molto resistenti e durevoli.
- Travi metalliche (in acciaio): Vengono utilizzate per rinforzi strutturali o per solai di grandi dimensioni. Le travi in acciaio, spesso a profilo IPE, HEA, o HEB, vengono incassate nella muratura e poi rivestite.
- Travi in muratura armata: Si tratta di elementi prefabbricati in laterizio, spesso con una gabbia di armatura metallica interna, che vengono posati in opera e poi annegati con malta cementizia o calcestruzzo.
Come vengono realizzate
La realizzazione di una trave murale richiede un’attenta progettazione e un’esecuzione precisa. Si parte dall’apertura di un vano nella muratura esistente, si posa la trave (o si getta in opera in caso di cemento armato) e poi si ripristina la muratura circostante. L’obiettivo è creare una struttura omogenea, dove la trave e il muro lavorano insieme per sostenere il carico.
Se hai in mente un progetto di ristrutturazione o un rinforzo strutturale, è fondamentale consultare un ingegnere strutturista per valutare la tipologia e le dimensioni più adatte delle travi murali da utilizzare.
Visualizzazione del risultato