Troncatrice Omes
Quando si parla di troncatrici OMES, ci si riferisce a un marchio italiano con una lunga storia nel settore delle macchine utensili. Le loro troncatrici sono particolarmente apprezzate per la robustezza, la precisione e la durabilità, caratteristiche che le rendono un’ottima scelta sia per chi le acquista nuove sia per chi cerca un’occasione sul mercato dell’usato.
Tipi di troncatrici OMES
OMES ha prodotto diverse serie di troncatrici, che si possono dividere principalmente in due categorie in base al sistema di taglio:
- Troncatrici a giri lenti (o segatrici a disco): Queste sono le macchine che hanno reso OMES celebre. Utilizzano un disco in acciaio super rapido (HSS) con denti che tagliano il metallo a bassa velocità, spesso con un sistema di lubrorefrigerazione. Questo processo genera un taglio estremamente pulito, preciso e privo di bave, mantenendo le proprietà meccaniche del materiale intatte. Sono ideali per tagliare barre, tubi e profilati in metalli ferrosi.
- Troncatrici a disco abrasivo: Anche se meno famose, OMES ha prodotto anche modelli che utilizzano dischi abrasivi. Queste macchine, operando ad alta velocità, sono più veloci nel taglio, ma la finitura è meno precisa e generano più calore e scintille.
Caratteristiche principali dei modelli OMES
I modelli OMES si distinguono per alcune caratteristiche tecniche che ne garantiscono l’affidabilità:
- Struttura robusta: La maggior parte delle troncatrici OMES ha una struttura in ghisa massiccia. Questo materiale garantisce un’ottima stabilità, riduce le vibrazioni e assicura una lunga durata nel tempo.
- Capacità di taglio: I modelli sono spesso identificati da un numero che ne indica il diametro del disco, come il MEC 315 o il MEC 300, che montano un disco rispettivamente da 315 mm e 300 mm. La capacità di taglio può variare a seconda della sezione del pezzo (circolare, quadrata, rettangolare).
- Taglio angolato: La testa di taglio può ruotare, permettendo di eseguire tagli angolati (a 45° o 60°), offrendo grande versatilità.
- Morsa di serraggio: Le morse OMES sono robuste e progettate per stringere saldamente il pezzo, garantendo la massima precisione e sicurezza.
Acquistare una troncatrice OMES usata
Dato che molti modelli OMES sono fuori produzione, la ricerca si concentra spesso sul mercato dell’usato. Se stai valutando l’acquisto di una troncatrice OMES usata, ecco cosa controllare:
- Mandrino e meccanica: Fai girare la testa della troncatrice e assicurati che non ci siano giochi o rumori anomali. L’usura dei cuscinetti del mandrino è un problema comune.
- Morsa di serraggio: La morsa deve stringere saldamente il pezzo e il meccanismo di rotazione per i tagli angolati deve funzionare in modo fluido.
- Sicurezza: Verifica che tutte le protezioni e i dispositivi di emergenza siano funzionanti e che la macchina rispetti le attuali normative CE.
Le troncatrici OMES, se ben mantenute, sono macchine affidabili e precise che possono durare per molti anni, rappresentando un’ottima scelta per chi cerca una macchina professionale per il taglio dei metalli.
Visualizzazione del risultato