Troncatrice Pedrazzoli
Pedrazzoli, oggi parte del gruppo CML International S.p.A., è un marchio italiano storico e di grande prestigio nel settore delle macchine utensili. Le sue troncatrici e segatrici a nastro sono riconosciute per la loro robustezza, precisione e affidabilità, qualità che le rendono molto ricercate sia nuove che sul mercato dell’usato.
Tipologie di troncatrici Pedrazzoli
Pedrazzoli offre una vasta gamma di macchine per il taglio dei metalli, che si possono suddividere in due categorie principali:
- Segatrici a nastro: Sono macchine che utilizzano una lama a nastro per il taglio. Il loro punto di forza è l’estrema precisione, la finitura pulita del taglio e la capacità di lavorare con diversi materiali, riducendo al minimo lo scarto. I modelli si distinguono per il sistema di funzionamento (manuale, semiautomatico, automatico) e per la capacità di taglio, spesso indicata da un numero nella sigla del modello (es. SN 270, SN 360).
- Troncatrici a disco: Queste macchine, come la famosa serie Brown, utilizzano un disco in acciaio ad alta velocità (a giri lenti) per il taglio. Sono molto apprezzate per la loro velocità e l’efficienza nel taglio di barre, tubi e profilati di medie dimensioni. Il taglio a giri lenti, con l’ausilio di un impianto di lubrorefrigerazione, garantisce una finitura pulita e precisa, mantenendo inalterate le proprietà del materiale.
Caratteristiche distintive
Indipendentemente dal modello, le macchine Pedrazzoli si distinguono per alcune caratteristiche comuni:
- Costruzione robusta: La struttura è in ghisa massiccia, un materiale che assorbe efficacemente le vibrazioni e garantisce stabilità durante il taglio, prolungando la vita della lama e migliorando la qualità del lavoro.
- Velocità regolabile: Molti modelli sono dotati di un cambio a due velocità o di un variatore elettronico, che permette di adattare i giri del disco o della lama al tipo di materiale e alla sezione del pezzo da tagliare.
- Tagli angolati: La testa di taglio può ruotare, consentendo di eseguire tagli angolati (a 45°, 60° o anche oltre), una caratteristica fondamentale per una grande versatilità.
- Sicurezza: Le macchine sono dotate di tutti i dispositivi di sicurezza necessari, come protezioni integrate, comandi a bassa tensione e pulsanti di emergenza.
Cosa controllare in una troncatrice Pedrazzoli usata
Se stai cercando una Pedrazzoli usata, presta molta attenzione a questi dettagli:
- Mandrino e meccanica: Fai girare la lama o il disco a mano. Non devono esserci giochi o rumori anomali. L’usura dei cuscinetti è un problema comune che può compromettere la precisione del taglio.
- Morsa di serraggio: La morsa deve stringere saldamente il pezzo in lavorazione e il meccanismo di rotazione per i tagli angolati deve funzionare in modo fluido.
- Stato generale: Un aspetto pulito e ben tenuto è spesso un buon indicatore di una corretta manutenzione. Controlla che non ci siano crepe o rotture sulla struttura in ghisa.
Visualizzazione di 4 risultati