Troncatrici usate

Cercare troncatrici usate è un’ottima strategia per equipaggiare la propria officina o laboratorio con macchinari di qualità professionale a un costo inferiore. Il mercato offre diverse tipologie di macchine, che si differenziano per il sistema di taglio e per le loro applicazioni.

Tuttavia, l’acquisto di una macchina usata richiede un’attenta ispezione per assicurarsi che sia ancora in grado di garantire precisione, affidabilità e, soprattutto, sicurezza.


Tipi di troncatrici usate

Il mercato si divide in due categorie principali, a seconda del materiale da tagliare:

  1. Troncatrici per ferro (a disco o a nastro):
    • A disco a giri lenti: Sono le più ricercate per la loro precisione. Usano un disco in acciaio HSS con denti per tagliare il metallo a bassa velocità. Producono tagli puliti e con poche bave. Marchi come Pedrazzoli, Thomas, OMES sono noti per la loro robustezza.
    • A disco abrasivo: Sono più veloci ed economiche, ma il taglio è meno pulito e produce una grande quantità di scintille e calore. Sono adatte per tagli veloci e non di precisione. Marchi come Fervi, Femi, Makita sono i più diffusi.
    • A nastro: Offrono tagli estremamente precisi e puliti, riducendo al minimo lo scarto. Sono ideali per tagliare pezzi di grandi dimensioni o per materiali diversi.
  2. Troncatrici per alluminio:
    • Queste macchine usano un disco con denti in widia e operano ad alta velocità. Sono progettate per eseguire tagli puliti, senza sbavature, e spesso includono un impianto di lubrorefrigerazione per evitare il surriscaldamento del materiale. Marchi come OMGA, Fervi e Graule sono specializzati in questo settore.

Cosa controllare prima dell’acquisto

Indipendentemente dal tipo, l’ispezione di una troncatrice usata è fondamentale. Ecco i punti chiave da verificare:

  1. Mandrino e meccanica: Fai girare il disco (o la lama a nastro) a mano. Non devono esserci giochi eccessivi o rumori anomali. L’usura dei cuscinetti del mandrino è un problema comune che compromette gravemente la precisione del taglio.
  2. Morsa di serraggio: La morsa deve stringere saldamente il pezzo in lavorazione senza gioco. Il meccanismo di rotazione per i tagli angolati (ad esempio a 45°) deve funzionare in modo fluido e preciso.
  3. Sicurezza e conformità CE: Molte troncatrici usate sono macchine datate. È indispensabile che la macchina sia stata ricondizionata e rispetti le attuali norme di sicurezza CE. Controlla la presenza e il corretto funzionamento delle protezioni e del pulsante di emergenza.
  4. Motore e impianto elettrico: Se possibile, accendi la macchina e ascolta il motore. Non deve emettere rumori eccessivi o odore di bruciato. Se la macchina ha più velocità, provale tutte.
  5. Impianto di lubrorefrigerazione: Se la macchina ne è dotata (essenziale per l’alluminio), controlla che la pompa funzioni e che non ci siano perdite.