Utensili per fresatrice
Gli utensili per fresatrice sono strumenti essenziali per lavorare una vasta gamma di materiali, tra cui metallo, legno e plastica. La scelta dell’utensile corretto è fondamentale per ottenere un risultato di alta qualità, sia in termini di precisione che di finitura.
Tipi di utensili per fresatrice
Gli utensili si distinguono in base alla loro forma, al numero di taglienti e alla loro funzione. I più comuni sono:
- Frese a candela (o a codolo): Sono gli utensili più versatili. Hanno un gambo cilindrico e uno o più taglienti sulla punta e sui fianchi. Sono ideali per la fresatura di tasche, contorni e scanalature. Ne esistono di diverse varianti:
- Frese a 2, 3 o 4 taglienti: Il numero di taglienti influisce sulla velocità di taglio e sulla finitura. Un minor numero di taglienti è ideale per materiali più morbidi o per rimuovere una grande quantità di materiale (sgrossatura), mentre un numero maggiore di taglienti offre una finitura migliore.
- Frese a spigolo vivo: Hanno angoli acuti, ideali per creare spigoli netti.
- Frese a spigolo tondo (ball nose): Hanno una punta sferica, perfette per la fresatura 3D, la realizzazione di stampi o la creazione di profili curvi.
- Frese a spianare: Sono utensili con un diametro grande e diversi taglienti sulla parte frontale. Sono usate per creare superfici perfettamente piane, rimuovendo un sottile strato di materiale su un’ampia area.
- Frese a raggio o a forma: Queste frese hanno un profilo speciale, come un raggio concavo o convesso, e sono usate per creare forme particolari, scanalature a T o per smussare gli spigoli.
Materiale degli utensili
Il materiale con cui è costruito l’utensile è un fattore cruciale che ne determina le prestazioni e la durata. I più comuni sono:
- Acciaio rapido (HSS): È il materiale più economico e versatile. Le frese in HSS sono adatte per la fresatura di materiali non ferrosi, leghe di alluminio e acciai a bassa resistenza.
- Carburo di tungsteno (HM o VHM): Sono le frese professionali per eccellenza. L’utensile in metallo duro (HM) è molto più resistente e duro dell’HSS, e può lavorare a velocità di taglio più elevate e con materiali più duri come l’acciaio inossidabile o la ghisa.
- Utensili rivestiti: Per aumentare la durata e le prestazioni, gli utensili in metallo duro possono essere rivestiti con materiali come il nitruro di titanio (TiN), il carbonitruro di titanio (TiCN) o il nitruro di alluminio e titanio (TiAlN). Questi rivestimenti riducono l’attrito e l’usura.
Mandrini e portautensili
Gli utensili vengono montati sulla fresatrice tramite un mandrino. I più comuni sono i mandrini a pinza (ER), che offrono un serraggio saldo e preciso, e i portapinza con attacchi standard come il cono morse (CM) o il ISO.
Se hai bisogno di un consiglio per una fresatrice specifica o per un’applicazione particolare, fammi sapere!
Visualizzazione del risultato