Calibro digitale

Un calibro digitale è uno strumento di misura di precisione ampiamente utilizzato in meccanica, ingegneria, falegnameria, gioielleria e molti altri settori dove sono richieste misurazioni accurate di dimensioni lineari. Si tratta di un’evoluzione moderna del calibro a corsoio tradizionale (con nonio o a orologio), che offre una lettura diretta e più intuitiva grazie a un display elettronico.

Come Funziona un Calibro Digitale

Il funzionamento di un calibro digitale si basa su un sensore elettronico (spesso un encoder lineare capacitivo o induttivo) che rileva lo spostamento del corsoio (la parte mobile dello strumento).

  1. Sensore: All’interno del calibro, lungo l’asta principale, è presente una scala graduata (spesso una striscia di vetro o un circuito stampato) che interagisce con un sensore sul corsoio.
  2. Rilevazione: Quando il corsoio si muove, il sensore rileva le variazioni del campo capacitivo o induttivo generate dalla scala. Queste variazioni vengono convertite in impulsi elettrici.
  3. Processore: Un microprocessore all’interno del calibro elabora questi impulsi e li traduce in una misura numerica.
  4. Display: Il valore della misura viene visualizzato su un display LCD, tipicamente con una risoluzione di 0,01 mm o 0,0005 pollici.