Centralina idraulica
Una centralina idraulica è il cuore di qualsiasi sistema idraulico. È un’unità compatta che genera, controlla e distribuisce la potenza necessaria per azionare attuatori idraulici come cilindri (che producono movimento lineare) o motori idraulici (che producono movimento rotatorio).
In pratica, è il “cervello e i muscoli” di un sistema che sfrutta la forza di un fluido in pressione (solitamente olio idraulico) per svolgere un lavoro.
Componenti Principali di una Centralina Idraulica
Anche se la configurazione può variare, una centralina idraulica tipica include questi componenti essenziali:
- Motore (Elettrico o Termico): È la fonte di energia primaria che aziona la pompa. Nelle applicazioni industriali fisse si usa un motore elettrico; per macchine mobili o dove non c’è alimentazione elettrica, si usa un motore a combustione interna (diesel o benzina).
- Pompa Idraulica: Trasforma l’energia meccanica del motore in energia idraulica. Preleva l’olio dal serbatoio e lo spinge nel circuito sotto pressione. Le pompe possono essere a ingranaggi (economiche e robuste), a palette o a pistoni (più efficienti per alte pressioni e portate).
- Serbatoio dell’Olio Idraulico: Contiene l’olio idraulico del sistema. Oltre a fungere da riserva, aiuta a dissipare il calore, a separare l’aria e le impurità dall’olio.
- Valvole di Controllo: Sono i dispositivi che regolano il flusso e la pressione dell’olio per dirigere il movimento e la forza degli attuatori. Le principali includono:
- Valvole di Massima Pressione (o di Sicurezza): Proteggono il sistema da sovrappressioni scaricando l’eccesso di pressione nel serbatoio.
- Valvole Direzionali: Dirigono il flusso dell’olio verso un attuatore (es. per estendere o ritrarre un cilindro). Possono essere manuali, elettriche (elettrovalvole) o pneumatiche.
- Valvole di Regolazione della Portata: Controllano la velocità di movimento degli attuatori.
- Valvole di Regolazione della Pressione: Mantengono una pressione costante in determinate parti del circuito o riducono la pressione a un livello desiderato.
- Filtri: Purificano l’olio da contaminanti solidi (particelle di usura, sporcizia) che potrebbero danneggiare la pompa o le valvole. Si trovano solitamente sulla linea di aspirazione, di ritorno o di pressione.
- Manometri: Strumenti per misurare e visualizzare la pressione dell’olio nel sistema.
- Scambiatore di Calore (Radiatore – opzionale): Se il sistema genera molto calore (a causa di attrito, strozzature o lunghe ore di funzionamento), uno scambiatore raffredda l’olio per mantenerlo entro temperature operative ottimali, preservandone le proprietà.
Come Funziona una Centralina Idraulica
Il processo è relativamente semplice:
- Il motore aziona la pompa idraulica.
- La pompa aspira l’olio dal serbatoio e lo invia sotto pressione nel circuito.
- Le valvole di controllo indirizzano il flusso dell’olio pressurizzato verso i cilindri o motori idraulici desiderati.
- L’olio in pressione sposta il pistone di un cilindro o fa ruotare l’albero di un motore, trasformando l’energia idraulica in energia meccanica per compiere il lavoro.
- Dopo aver compiuto il lavoro, l’olio (ora a bassa pressione) ritorna al serbatoio, passando attraverso i filtri per essere depurato, e il ciclo si ripete.
Visualizzazione di 3 risultati