Cesoia a ghigliottina usata
Cercare una cesoia a ghigliottina usata è un’ottima mossa per un’officina o un’azienda che necessita di tagliare lamiere con precisione, ma vuole ottimizzare l’investimento. Il mercato dell’usato offre spesso macchine professionali a prezzi vantaggiosi, ma è fondamentale saper riconoscere un buon affare da un potenziale problema.
Vantaggi di Acquistare una Cesoia a Ghigliottina Usata
- Risparmio Economico: Il vantaggio più significativo. Le macchine usate costano considerevolmente meno rispetto a quelle nuove, rendendo l’acquisto accessibile anche a budget più limitati.
- Disponibilità Immediata: Spesso non ci sono i lunghi tempi di attesa tipici delle macchine nuove.
- Qualità Costruttiva: Molte cesoie usate, specialmente quelle di marchi rinomati (come Gasparini, Warcom, Baykal, Mebusa, ecc.), sono state costruite con standard elevati e materiali robusti, pensate per durare decenni.
Cosa Controllare Accuratamente Prima dell’Acquisto
L’ispezione è la chiave per un acquisto sicuro. Ecco i punti cruciali:
- Stato delle Lame:
- Usura: Questo è il primo e più importante controllo. Le lame sono un componente di consumo costoso. Ispeziona i bordi di taglio per verificare la presenza di sbeccature, tacche, o eccessiva usura. Lame molto rovinate indicano una scarsa manutenzione o un uso intensivo e richiederanno affilatura o sostituzione immediata.
- Numero di Tagli: Chiedi se le lame sono state girate. Le lame di una cesoia hanno generalmente 4 lati di taglio utilizzabili (una volta usurati due, si girano).
- Impianto Idraulico (se idraulica):
- Perdite: Cerca tracce di olio idraulico attorno alla pompa, ai cilindri, alle valvole e ai tubi flessibili. Perdite significative indicano guarnizioni usurate o problemi più seri.
- Rumorosità della Pompa: Accendi la macchina e ascolta la pompa. Un rumore eccessivo, un ronzio irregolare o un cigolio possono indicare problemi ai cuscinetti o alla pompa stessa.
- Pressione: Se possibile, richiedi una prova di taglio su uno spessore elevato per verificare che la macchina raggiunga e mantenga la pressione di taglio necessaria.
- Registro Posteriore (Squadra):
- Funzionamento: Se è motorizzato o CNC, verifica che si muova fluidamente, senza impuntamenti o rumori strani. Controlla che le letture siano precise e ripetibili.
- Gioco: Muovi manualmente la squadra per sentire se ci sono giochi eccessivi che potrebbero compromettere la precisione del taglio.
- Pressori:
- Funzionamento: I pressori (o bloccafogli) devono scendere e salire in modo uniforme e bloccare saldamente la lamiera. Se alcuni non scendono o sono lenti, potrebbero esserci problemi alle guarnizioni o al circuito pneumatico/idraulico dedicato.
- Danni: Verifica che non siano piegati o danneggiati.
- Struttura e Telaio:
- Ammaccature/Deformazioni: Controlla l’intera struttura per crepe, saldature rifatte male o deformazioni significative che potrebbero indicare un uso improprio o incidenti.
- Rigidità: Una cesoia deve essere estremamente rigida. Qualsiasi segno di flessione del telaio è un grave problema.
- Sistemi di Sicurezza:
- Barriere Ottiche/Griglie: Assicurati che tutte le protezioni (barriere luminose, griglie posteriori, carter) siano presenti, integre e funzionanti. La sicurezza è prioritaria.
- Pulsante di Emergenza: Verifica che il pulsante di arresto d’emergenza sia funzionante e facilmente accessibile.
- Quadro Elettrico e Comandi:
- Controlla l’integrità del quadro elettrico e dei cavi. I comandi (pulsanti, selettori) devono essere reattivi.
Visualizzazione di 3 risultati