Cesoia usata


Cercare una cesoia usata è una scelta comune e spesso vantaggiosa per chi opera nella lavorazione dei metalli (e non solo) e desidera ottimizzare i costi senza rinunciare alla funzionalità. Il mercato dell’usato offre una vasta gamma di cesoie di diverse tipologie, dimensioni e capacità, ma è cruciale saper valutare attentamente lo stato della macchina per assicurarsi un acquisto sicuro e produttivo.


Per quali Materiali si cerca una Cesoia Usata?

La cesoia è uno strumento di taglio versatile. A seconda del tipo, può essere utilizzata per:

  • Metalli: Lamiere, profili (piatti, tondi, quadri, angolari, a T, a U), tubi, barre. Questo è l’uso più comune e per il quale si cercano cesoie industriali.
  • Plastica: Lastre o profili di plastica rigida.
  • Carta/Cartone: Per usi industriali o di riciclo (cesoie specifiche per carta).
  • Tessuti/Gomma: Per tagli industriali di materiali spessi o in rotoli.

La maggior parte delle richieste di “cesoia usata” si riferisce alle cesoie per metalli.


Tipologie di Cesoie Usate più Comuni sul Mercato

  1. Cesoie a Ghigliottina (per Lamiera):
    • Funzionamento: Una lama superiore scende contro una lama inferiore fissa.
    • Caratteristiche: Ideali per tagli lineari precisi su lamiere piane. Possono essere idrauliche (le più diffuse, precise e potenti) o meccaniche (più veloci per cicli ripetitivi, adatte a spessori minori).
    • Cosa controllare: Stato delle lame (fondamentale!), impianto idraulico (se presente), funzionamento del registro posteriore, stato della struttura e dei pressori.
  2. Cesoie Punzonatrici Combinate (Tranciatrici/Punzonatrici):
    • Funzionamento: Integrano diverse stazioni di lavoro: punzonatura, taglio piatto, taglio tondo, taglio quadro, taglio angolare, intaglio (notching).
    • Caratteristiche: Estremamente versatili, permettono di eseguire molteplici operazioni con un’unica macchina, ottimizzando lo spazio in officina.
    • Cosa controllare: Tutte le stazioni di taglio (lame e matrici), la punzonatrice (punzone e matrice, gioco), impianto idraulico, stato generale del telaio, sistemi di sicurezza.
  3. Cesoie a Leva (o Manuali):
    • Funzionamento: Azionate manualmente tramite una leva.
    • Caratteristiche: Per tagli di piccole dimensioni o su materiali di basso spessore. Economiche, ma richiedono sforzo fisico.
    • Cosa controllare: Condizioni della lama, robustezza della struttura, funzionamento della leva.
  4. Cesoie per Tondo/Quadro/Profilati (specifiche):
    • Funzionamento: Progettate per tagliare barre tonde, quadre, angolari, ecc. Spesso idrauliche.
    • Cosa controllare: Stato delle lame di taglio specifiche per profilo, impianto idraulico, precisione del taglio.