Chiodatrice usata


Cercare una chiodatrice usata è una scelta pratica ed economica per privati, artigiani o piccole imprese che necessitano di fissaggi rapidi e precisi senza affrontare l’investimento del nuovo. Il mercato dell’usato offre una vasta gamma di modelli, ma è fondamentale sapere cosa controllare per fare un acquisto intelligente.


Tipologie Comuni di Chiodatrici Usate

Le chiodatrici si differenziano principalmente per il tipo di alimentazione e il tipo di fissaggio che utilizzano:

  1. Chiodatrici Pneumatiche (ad aria compressa):
    • Vantaggi: Molto potenti, affidabili e adatte a un uso intensivo. Spesso sono i modelli professionali per eccellenza. Richiedono un compressore d’aria.
    • Usi: Carpenteria, costruzione di telai, fissaggio di rivestimenti, montaggio mobili.
    • Chiodi: Possono sparare chiodi di diverse lunghezze e calibri, inclusi chiodi a bobina o a nastro, graffe, minispilli.
    • Cosa controllare: Condizione del raccordo rapido, assenza di perdite d’aria (fischio), funzionamento del pistone, stato della punta e del caricatore, assenza di ruggine interna.
  2. Chiodatrici a Batteria (Cordless):
    • Vantaggi: Massima portabilità e libertà di movimento. Ideali per lavori sul campo o dove non c’è accesso all’aria compressa o all’elettricità.
    • Usi: Finiture, installazione di battiscopa, cornici, lavori leggeri e medi.
    • Chiodi: Generalmente per chiodi di calibro inferiore (es. 18GA, 16GA) o minispilli.
    • Cosa controllare: Stato e durata delle batterie (elemento critico), funzionamento del motore, stato del caricatore, integrità della scocca, assenza di surriscaldamenti anomali.
  3. Chiodatrici Elettriche (con cavo):
    • Vantaggi: Costo inferiore rispetto alle pneumatiche e a batteria. Non richiedono compressore.
    • Usi: Lavori di precisione, finiture, tappezzeria, bricolage leggero.
    • Chiodi: Spesso limitate a chiodi di calibro sottile o graffe.
    • Cosa controllare: Integrità del cavo elettrico, funzionamento dell’interruttore, assenza di surriscaldamenti, forza di sparo.
  4. Chiodatrici a Cartuccia (a gas/combustione):
    • Vantaggi: Estremamente potenti e portatili, adatte per fissaggi su materiali duri come cemento, acciaio o legno massiccio.
    • Usi: Carpenteria pesante, fissaggi strutturali, posa di rotaie a muro.
    • Chiodi: Chiodi specifici ad alta resistenza, spesso con rondelle o sistemi di ancoraggio.
    • Cosa controllare: Stato della camera di combustione, accensione, assenza di perdite di gas, meccanismo di sparo, necessità di manutenzione del motore a scoppio.

Vantaggi di Acquistare una Chiodatrice Usata

  • Risparmio Economico: Il vantaggio più evidente. Le chiodatrici usate costano significativamente meno rispetto al nuovo.
  • Qualità Professionale Accessibile: Molte chiodatrici professionali, altrimenti costose, diventano accessibili sul mercato dell’usato.
  • Ideale per Uso Occasionale: Se l’uso previsto non è quotidiano, l’usato è la scelta più logica.