Macchine per serramenti
Le macchine per serramenti sono attrezzature industriali essenziali per la produzione di finestre, porte, verande e altre strutture in materiali come alluminio, PVC e legno. Ogni materiale richiede un set specifico di macchinari, progettati per le sue peculiarità di lavorazione.
1. Macchine per Serramenti in Alluminio
L’alluminio è apprezzato per la sua leggerezza, resistenza e versatilità estetica. Le macchine per la sua lavorazione sono spesso robuste e precise.
- Troncatrici per Alluminio:
- Monotesta: Per tagli singoli su profili, ideali per piccole produzioni o lavorazioni specifiche.
- Doppia Testa: Fondamentali per la produzione di telai e ante. Permettono di tagliare contemporaneamente due estremità del profilo con angoli precisi (es. 45° per gli angoli a 90°), garantendo perfetta squadratura e alta produttività.
- Centri di Lavoro CNC (Computer Numerical Control) per Alluminio:
- Queste sono le macchine più avanzate. Eseguono in modo automatico e con elevatissima precisione diverse operazioni: fresatura, foratura, filettatura, scanalatura. Possono lavorare su più facce del profilo (3, 4 o 5 assi), permettendo la realizzazione di sedi per cerniere, maniglie, serrature e altri accessori. Sono indispensabili per la produzione in serie e per design complessi.
- Pantografi per Alluminio: Possono essere meccanici (a copiare) o CNC. Servono per realizzare lavorazioni su specifiche aree del profilo, come asole per maniglie o cerniere.
- Cianfrinatrici (o Presse Angolari): Queste macchine uniscono meccanicamente i profilati agli angoli. Invece di saldare, “crimperanno” (deformano per compressione) l’alluminio, creando un legame robusto e preciso, tipico della produzione di infissi in alluminio.
- Macchine per la Foratura: Spesso integrate nei centri di lavoro, ma possono esistere anche foratrici dedicate per operazioni specifiche.
- Banchi di Montaggio: Per assemblare manualmente o semi-automaticamente i telai e le ante.
2. Macchine per Serramenti in PVC
Il PVC è un materiale termoplastico, versatile e con ottime proprietà isolanti. La sua lavorazione è diversa dall’alluminio o dal legno.
- Troncatrici per PVC: Simili a quelle per alluminio, esistono versioni monotesta e doppia testa, ma con lame e geometrie specifiche per tagliare il PVC senza surriscaldarlo o sbavarlo.
- Saldatrici per PVC: Sono il cuore della lavorazione del PVC. Dato che il PVC è un materiale termoplastico, i profili vengono saldati a caldo.
- Saldatrici monotesta: Per unire due profili alla volta.
- Saldatrici multitesta (2, 3 o 4 teste): Permettono di saldare contemporaneamente più angoli di un telaio o di un’anta, garantendo velocità e precisione.
- Pulitrici per Angoli (o Puliscibave): Dopo la saldatura, rimangono delle “bave” di materiale fuso agli angoli. Queste macchine, spesso a controllo numerico, le rimuovono automaticamente con frese e lame, ottenendo un angolo pulito ed estetico.
- Centri di Lavoro CNC per PVC: Anche per il PVC esistono centri di lavoro automatizzati che eseguono fresature, forature e altre lavorazioni su più facce del profilo, preparando il telaio per l’inserimento di ferramenta e accessori.
- Macchine per la Saldatura del Traverso: Per saldare i traversi orizzontali o verticali all’interno dei telai.
- Avvitatori Automatici: Per avvitare i rinforzi in acciaio all’interno dei profili in PVC.
3. Macchine per Serramenti in Legno
Il legno è il materiale tradizionale per i serramenti, apprezzato per la sua estetica naturale e le proprietà isolanti. La sua lavorazione è spesso più complessa e artigianale, ma anche in questo settore l’automazione è cresciuta.
- Piallatrici e Scorniciatrici: Per preparare i profili di legno, piallandoli e sagomandoli secondo i disegni del serramento.
- Tenonatrici e Mortasatrici: Macchine specifiche per realizzare gli incastri a tenone e mortasa, fondamentali per unire i componenti dei telai in legno in modo robusto e duraturo.
- Centri di Lavoro CNC per Legno (per serramenti): Sono macchine altamente specializzate che possono eseguire tutte le lavorazioni (taglio, profilatura, incastri, forature, sedi per ferramenta) su un singolo pezzo di legno, con altissima precisione e flessibilità, permettendo la produzione di serramenti complessi e su misura.
- Troncatrici Ottimizzatrici: Per tagliare le tavole di legno in pezzi ottimizzati per ridurre gli scarti, spesso con sistemi di visione che rilevano e rimuovono i difetti del legno.
- Bordatrici (per serramenti): Sebbene più comuni per i mobili, alcune bordatrici specifiche possono essere usate per applicare bordi o guarnizioni su determinati profili in legno.
- Fresatrici Verticali (Toupies): Usate per creare i profili e le battute necessarie per il montaggio di vetri e guarnizioni.
Considerazioni Generali sui Macchinari per Serramenti
- Automazione e CNC: La tendenza dominante è verso macchinari sempre più automatizzati e controllati da computer (CNC). Questo garantisce maggiore precisione, velocità di produzione, riduzione degli errori e ottimizzazione del materiale.
- Linee Integrate: Molti produttori offrono linee di produzione complete che integrano diverse macchine (taglio, lavorazione, saldatura/crimpatura, pulitura) per ottimizzare il flusso di lavoro.
- Software: Un buon software CAD/CAM è fondamentale per progettare i serramenti e generare i programmi per le macchine CNC, garantendo un’interfaccia fluida tra progettazione e produzione.
- Sicurezza e Normative: È cruciale che tutti i macchinari siano conformi alle normative di sicurezza vigenti (es. marcatura CE in Europa) e che gli operatori siano adeguatamente formati.
- Ricambi e Assistenza: Per qualsiasi macchinario, nuovo o usato, la disponibilità di ricambi e un buon servizio di assistenza tecnica sono aspetti fondamentali da considerare.
Produttori italiani di rilievo nel settore delle macchine per serramenti includono nomi come Emmegi, Fom Industrie, Mecal, Pertici Industries, Graf Synergy (per alluminio e PVC) e SCM Group, Salvamac (per il legno), tra molti altri.
Visualizzazione di 4 risultati