Macina caffè da bar usato
Acquistare un macinacaffè da bar usato può essere una scelta molto vantaggiosa, soprattutto per un’attività che sta avviando o per chi cerca di contenere i costi, senza rinunciare alla qualità dell’espresso. Tuttavia, è un acquisto che richiede attenzione per evitare spiacevoli sorprese.
Vantaggi dell’Acquisto di un Macinacaffè Usato
- Costo Contenuto: Il vantaggio principale è il risparmio. Un macinacaffè professionale nuovo può avere un costo considerevole, mentre l’usato permette di accedere a modelli di alta gamma a una frazione del prezzo.
- Affidabilità: Molti macinacaffè professionali sono costruiti per durare. Modelli di marchi rinomati (come Mazzer, Nuova Simonelli, Eureka, Compak, Fiorenzato, Macap) sono robusti e, se ben mantenuti, possono avere una lunga vita utile.
- Disponibilità: Il mercato dell’usato è ampio, con una buona offerta di modelli e fasce di prezzo.
Aspetti da Valutare Prima dell’Acquisto
L’ispezione è fondamentale. Se possibile, fatti accompagnare da un tecnico specializzato o da un barista esperto.
- Stato delle Macine: Questo è il componente più critico.
- Materiale: Le macine possono essere in acciaio (le più comuni) o in ceramica (più durevoli, ma più fragili agli urti).
- Usura: Le macine si usurano con l’uso. Controlla il bordo tagliente: se è arrotondato o liscio, le macine sono consumate e andranno sostituite. Macine usurate producono un macinato irregolare, che compromette l’estrazione e la qualità dell’espresso. La sostituzione può costare da decine a oltre cento euro, a seconda del modello.
- Tipologia: Assicurati che siano macine coniche o piane, a seconda delle tue esigenze (le coniche sono spesso considerate migliori per un’estrazione più omogenea e per un uso intensivo).
- Motore e Funzionamento:
- Rumorosità: Accendi il macinacaffè. Un rumore eccessivo, strano o metallico può indicare problemi al motore, ai cuscinetti o un disallineamento delle macine.
- Regolarità: Il motore deve girare in modo fluido e costante, senza sforzi evidenti.
- Ventilazione: Se presente, controlla che il sistema di ventilazione funzioni correttamente per evitare surriscaldamenti.
- Regolazione della Macinatura:
- Fluidità: Verifica che il meccanismo di regolazione della finezza di macinatura sia fluido e preciso. Non deve essere bloccato o “duro”.
- Intervallo: Assicurati che l’intervallo di regolazione sia sufficiente per ottenere sia una macinatura molto fine (per espresso) sia più grossolana (per altri metodi, se ti interessa).
- Sistema di Dosatura (se presente):
- Funzionamento: Se è un macinadosatore (con campana di dosaggio), verifica che il meccanismo di espulsione del caffè macinato funzioni correttamente e che non ci siano blocchi.
- Usura: Il dosatore stesso, se meccanico, può avere parti usurate che ne compromettono la precisione.
- Elettronica (On-Demand): Per i modelli “on-demand” (che macinano al momento), testa i pulsanti di programmazione e la reattività del sistema. I display e l’elettronica devono essere pienamente funzionanti.
- Pulizia e Condizioni Igieniche:
- Residui: Il macinacaffè deve essere pulito internamente. L’accumulo di caffè macinato e oli può intasare i componenti e alterare il sapore del caffè (rancidità). Chiedi se è stato regolarmente pulito con prodotti specifici.
- Odore: Annusa l’interno. Un odore di rancido o di stantio è un segnale negativo.
- Esterno: Verifica l’integrità della scocca, del pressino, della tramoggia (campana) e del contenitore del macinato.
- Documentazione e Manutenzione:
- Manuali: Chiedi se sono disponibili i manuali d’uso e manutenzione.
- Storia: Se possibile, informati sulla storia del macinacaffè: quante ore di lavoro ha, se ha subito riparazioni importanti, e quando sono state sostituite le macine l’ultima volta.
- Normative Igieniche (in Italia):
- Per un macinacaffè da bar, è fondamentale che l’apparecchio sia in buono stato di conservazione e pulizia. La normativa HACCP per le attività alimentari richiede che tutte le attrezzature che entrano in contatto con gli alimenti siano idonee e igienicamente sicure.
- Un macinacaffè molto vecchio o in pessime condizioni potrebbe non superare eventuali controlli o richiedere una revisione approfondita per essere reso conforme.
Principali Difetti da Attenzione
- Macine Usurate: Il difetto più comune e impattante sulla qualità del caffè.
- Motore Debole o Rumoroso: Potrebbe indicare problemi alle bobine, ai cuscinetti o al condensatore di avviamento.
- Problemi di Regolazione: Difficoltà nel cambiare la finezza di macinatura o regolazioni che non mantengono la posizione.
- Intasamenti Frequenti: Segno di accumulo di residui o problemi di design.
- Componenti Mancanti o Danneggiati: (es. coperchio tramoggia, pressino del dosatore, piedini).
Visualizzazione del risultato