Mola a doppio disco usata
Acquistare una mola a doppio disco usata può essere una scelta molto sensata per chi cerca un attrezzo robusto e funzionale a un costo inferiore rispetto al nuovo. Le mole da banco sono strumenti durevoli, e molti modelli più datati sono ancora perfettamente in grado di svolgere il loro lavoro se ben mantenuti.
Vantaggi di Comprare una Mola a Doppio Disco Usata
- Risparmio Economico: Il vantaggio più evidente. Si possono trovare smerigliatrici da banco di buona qualità a una frazione del prezzo di un modello nuovo.
- Robustezza e Durabilità: Molte mole da banco più vecchie sono costruite con materiali sovradimensionati e componentistica resistente, spesso superando in robustezza i modelli economici attuali.
- Ampia Disponibilità: Essendo un attrezzo molto comune in officine e garage, il mercato dell’usato offre una vasta scelta.
Rischi e Svantaggi dell’Usato
Nonostante i vantaggi, è fondamentale essere consapevoli dei potenziali rischi:
- Usura di Componenti Chiave: I cuscinetti del motore e l’albero portamola sono i punti più critici. L’usura qui può portare a vibrazioni eccessive, rumore e, in casi gravi, al malfunzionamento.
- Problemi al Motore: Un uso prolungato o non corretto potrebbe aver danneggiato il motore (es. surriscaldamento, avvolgimenti compromessi).
- Sicurezza Compromessa: Spesso, su macchine più vecchie o usurate, le protezioni di sicurezza (carter, parascintille, appoggiapezzi) possono essere danneggiate o addirittura mancanti, rendendo l’attrezzo pericoloso.
- Vibrazioni Eccessive: Causate da problemi meccanici o mole sbilanciate, rendono l’uso scomodo, impreciso e pericoloso.
Cosa Controllare Prima dell’Acquisto
Un’ispezione dettagliata è imprescindibile. Se possibile, prova la mola in funzione.
- Stato del Motore:
- Rumore: Accendi la macchina. Il motore dovrebbe girare in modo fluido e con un ronzio costante. Rumori stridenti, sferragliamenti o ronzii irregolari sono campanelli d’allarme per i cuscinetti.
- Vibrazioni: Metti una mano sul corpo del motore (lontano dalle mole!) durante il funzionamento. Vibrazioni eccessive indicano un problema (cuscinetti, albero storto, mole sbilanciate).
- Surriscaldamento: Lascia girare la mola per qualche minuto e poi tocca il corpo del motore. Non dovrebbe essere eccessivamente caldo.
- Avviamento: Deve avviarsi prontamente e senza esitazioni.
- Albero Portamola:
- Gioco: A macchina spenta e scollegata dalla corrente, prova a muovere le mole lateralmente. Non dovrebbero esserci giochi significativi sull’albero. Un gioco eccessivo indica usura dei cuscinetti.
- Fissaggio Mole: Verifica che i dadi e le flange che bloccano le mole siano presenti, serrati e in buono stato.
- Componenti di Sicurezza (Fondamentale!):
- Carter di Protezione: Controlla che i carter che coprono le mole (almeno i 2/3 superiori) siano robusti, integri e ben fissati.
- Parascintille: Le protezioni trasparenti regolabili (in policarbonato) devono essere presenti, integre e non opacizzate, per proteggere gli occhi.
- Appoggiapezzi (Rest): Le basi su cui si appoggia il pezzo devono essere robuste, regolabili e posizionabili a non più di 2-3 mm dalla superficie della mola. Assicurati che siano presenti e non rotti o piegati.
- Interruttore: Deve funzionare correttamente e, preferibilmente, avere una protezione contro polvere e umidità.
- Mole Abrasive:
- Integrità: Le mole non devono avere crepe, sbeccature, incrinature o frammentazioni. Anche una piccola crepa è estremamente pericolosa, in quanto la mola potrebbe esplodere a velocità di rotazione elevate.
- Usura: Valuta il grado di usura. Mole molto consumate o deformate richiederanno una sostituzione immediata.
- Cavo di Alimentazione e Spina:
- Devono essere integri, senza tagli, spellature o riparazioni improvvisate con nastro isolante.
- Fissaggio al Banco:
- Verifica che la base della mola sia integra e dotata di fori per un fissaggio sicuro a un banco di lavoro.
Visualizzazione del risultato