Mola usata

Quando parliamo di “mola usata”, generalmente ci riferiamo a una smerigliatrice da banco a doppio disco di seconda mano. Questo è uno strumento fondamentale in qualsiasi officina, laboratorio o garage per hobbisti, utilizzato per affilare, sbavare e sgrossare materiali. Acquistarne una usata può essere un’ottima soluzione per risparmiare, a patto di sapere cosa cercare.


Vantaggi di Comprare una Mola Usata

  • Costo Conveniente: Il vantaggio principale è il risparmio economico. Puoi trovare mole di buona qualità a una frazione del prezzo di un modello nuovo.
  • Robustezza e Durabilità: Molti modelli più datati sono costruiti con materiali molto resistenti (spesso ghisa o alluminio pressofuso) e componenti sovradimensionati, il che li rende estremamente durevoli se ben mantenuti.
  • Ampia Disponibilità: Essendo un attrezzo molto comune, il mercato dell’usato offre una vasta scelta di marche e modelli.

Rischi e Svantaggi dell’Usato

È importante essere consapevoli dei potenziali problemi prima di un acquisto:

  • Usura dei Componenti Interni: I cuscinetti del motore e l’albero portamola sono i più soggetti a usura. Questo può portare a vibrazioni eccessive, rumore anomalo e, nel tempo, a malfunzionamenti.
  • Problemi al Motore: Un uso improprio o un sovraccarico prolungato possono aver danneggiato il motore (es. surriscaldamento degli avvolgimenti).
  • Sicurezza Compromessa: Questo è il rischio maggiore. Le protezioni (carter, parascintille, appoggiapezzi) potrebbero essere danneggiate, mancanti o non conformi agli standard di sicurezza attuali, rendendo l’uso pericoloso.

Cosa Controllare Prima dell’Acquisto

L’ispezione è cruciale. Se possibile, chiedi sempre di testare la mola in funzione.

  1. Motore:
    • Rumore e Vibrazioni: Accendi la macchina. Il motore dovrebbe girare in modo fluido e relativamente silenzioso. Rumori metallici, fischi o vibrazioni eccessive sono segnali d’allarme.
    • Surriscaldamento: Dopo qualche minuto di funzionamento, il corpo del motore non dovrebbe diventare eccessivamente caldo al tatto.
    • Avviamento: Deve avviarsi prontamente e senza esitazioni.
  2. Albero Portamola e Cuscinetti: A macchina spenta e scollegata dalla corrente, prova a muovere le mole lateralmente. Non dovrebbero esserci giochi significativi sull’albero; un gioco eccessivo indica cuscinetti usurati.
  3. Componenti di Sicurezza (FONDAMENTALE!):
    • Carter di Protezione: Devono essere integri, ben fissati e coprire adeguatamente le mole (almeno i 2/3 superiori).
    • Parascintille: Gli schermi trasparenti devono essere presenti, non danneggiati o opacizzati, e regolabili.
    • Appoggiapezzi: Le mensole su cui si appoggia il pezzo devono essere robuste, integre, ben fissate e regolabili a non più di 2-3 mm dalla superficie della mola. La loro assenza o danneggiamento grave rende la mola pericolosa.
  4. Mole Abrasive:
    • Integrità: Le mole montate non devono presentare crepe, sbeccature o frammentazioni. Anche una piccola crepa può portare alla rottura esplosiva del disco durante l’uso. Se danneggiate, dovrai sostituirle subito.
    • Usura: Valuta il grado di usura. Mole molto consumate richiederanno la sostituzione, il che è un costo aggiuntivo.
  5. Cablaggio e Spina: Il cavo di alimentazione deve essere integro, senza tagli, spellature o riparazioni improvvisate.
  6. Stabilità e Fissaggio: Controlla che la base della mola sia robusta e abbia i fori per un fissaggio sicuro al banco di lavoro.