Paranco con bandiera 200 kg

Un paranco con bandiera da 200 kg è un sistema di sollevamento leggero e molto comune, ideale per piccole officine, laboratori, aree di assemblaggio o per servire singole macchine utensili. La portata di 200 kg lo rende adatto per la movimentazione di componenti di dimensioni e peso contenuti, ma che sarebbero comunque difficili o pericolosi da spostare manualmente.


Componenti del Sistema “Paranco con Bandiera 200 kg”

Questo sistema è l’unione di una gru a bandiera e un paranco, entrambi dimensionati per una portata massima di 200 kg.

  1. Gru a Bandiera (o Gru Girevole): La struttura portante.
    • Colonna o Fissaggio a Parete:
      • A colonna: Una struttura verticale ancorata saldamente al pavimento. È la soluzione più comune per questa portata.
      • A mensola (o a muro): Fissata a una parete o a un pilastro esistente. Richiede che la struttura a cui è fissata sia sufficientemente robusta per sopportare il carico e le sollecitazioni.
    • Braccio (o Trave a Sbalzo): L’elemento orizzontale su cui scorre il paranco. Per 200 kg, sarà solitamente in profilato cavo o in trave a I leggera. Lo sbraccio (lunghezza del braccio) può variare da 2-3 metri fino a 5-6 metri, a seconda delle esigenze.
    • Meccanismo di Rotazione: Per 200 kg, la rotazione del braccio è quasi sempre manuale (a spinta), il che significa che l’operatore sposta il carico spingendolo, facendo ruotare il braccio. L’angolo di rotazione può essere di 180°, 270° o 360°, a seconda del modello e del tipo di fissaggio.
  2. Paranco: L’unità di sollevamento vera e propria. Per 200 kg, il paranco può essere:
    • Paranco a catena manuale: La soluzione più economica. Il sollevamento avviene azionando una catena di comando. Adatto per uso occasionale o dove non è disponibile alimentazione elettrica.
    • Paranco a catena elettrico: La scelta più comune e consigliata per efficienza e comodità. Permette di sollevare e abbassare il carico tramite un motore elettrico, controllato da una pulsantiera. Offre maggiore velocità e precisione.
    • Paranco a fune elettrico: Meno comune per portate così basse, ma possibile.
  3. Carrello Porta-Paranco:
    • Questo componente scorre lungo il braccio della gru a bandiera.
    • Per 200 kg, è quasi sempre un carrello a spinta (manuale), il che significa che l’operatore sposta il paranco e il carico lungo il braccio spingendoli.

Vantaggi di un Paranco con Bandiera da 200 kg

  • Economico: Sia nell’acquisto (soprattutto usato) che nell’installazione e manutenzione.
  • Compatto: Occupa uno spazio relativamente ridotto.
  • Facile da Usare: La movimentazione manuale è intuitiva per carichi leggeri.
  • Efficiente: Anche con soli 200 kg, permette di movimentare carichi che sarebbero pesanti o pericolosi da sollevare a mano, riducendo il rischio di infortuni e aumentando la produttività.
  • Versatile: Adatto a una moltitudine di piccole applicazioni industriali e artigianali.

Cosa Valutare all’Acquisto (Nuovo o Usato)

  1. Portata Effettiva: Assicurati che la portata di 200 kg sia sufficiente per i tuoi carichi più pesanti. È sempre meglio avere un piccolo margine.
  2. Sbraccio e Altezza di Sollevamento: Misura l’area di lavoro che devi coprire e l’altezza massima a cui devi sollevare i carichi. Questo determinerà la lunghezza del braccio e l’altezza della colonna/fissaggio.
  3. Tipo di Paranco: Decidi se ti basta un paranco manuale (più economico) o se preferisci la comodità e velocità di un paranco elettrico (raccomandato per uso frequente).
  4. Fissaggio: Valuta la tua pavimentazione o la robustezza delle pareti/pilastri. Le gru a colonna richiedono una fondazione adeguata.